Ticketless – Papa Z.

Dopo i triestini a Milano, vorrei dire oggi dei piemontesi a Roma, sbattuti in prima pagina quando si sono scoperte le radici astigiane del Papa argentino. Non so se fra gli ebrei romani è balzata agli occhi, com’è capitato a …

Periscopio – Un eroe come tutti gli altri

I commenti e le polemiche seguite alla pubblicazione del resoconto della cattura di Gilad Shalit – dal quale si evince che il giovane militare, in occasione dell’attacco armato che costò la vita ai suoi sfortunati commilitoni, e a lui cinque …

Qui Milano – Quale futuro per la ricerca medica

Quale futuro per la ricerca farmacologica, di fronte alle sfide poste da costi sempre più elevati e fondi sempre più scarsi? E quali le potenzialità della sempre maggiore diffusione dei cosiddetti farmaci equivalenti? Questi i temi al centro del confronto …

Voci a confronto

Rav Gilles Bernheim ha annunciato in un intervento radiofonico che non si dimetterà dall’incarico di gran rabbino di Francia in seguito alle prove di plagio emerse riguardo ad alcune delle sue opere, compreso il pamphlet a proposito delle unioni e …

Qui Torino – In cammino, nel nome di Emanuele Artom


In cammino, dalla stazione ferroviaria a Piazzetta Primo Levi. Così la città di Torino, ha ricordato il coraggio di chi si oppose alle violenze e ai soprusi del nazifascismo, nel nome del giovane partigiano ebreo Emanuele Artom. All’indomani dell’appuntamento di …

Roma – Rav Soloveitchik pensiero e azione

Seconda giornata di studio in ricordo del rav Joseph Dov Soloveitchik al convegno organizzato a Roma, nel ventennale della scomparsa, dal Collegio rabbinico italiano e dall’Assemblea rabbinica in collaborazione con l’Istituto Eretz Hemdah di Gerusalemme. Al cuore degli interventi una …

Omer…

Non è casuale che in questo periodo di transizione dell’Omer che va da Pesach a Shavuòt, contraddistinto da un susseguirsi di momenti di gioia e momenti di lutto, si passa anche da Yom HaShoah a Yom Hatzmaùt a distanza di …

…ghiur

Il presidente dell’Assemblea rabbinica, ha deciso di rispondere al mio insistito interrogativo sulla auspicabilità che l’Italia ebraica disponga di un dayan unico e sulle aperture di Rav Dichowski (direttore generale dei Tribunali rabbinici d’Israele) sul ghiur. La verità sarebbe che …