Dalle cavallette in Egitto ai grillini in Italia

A prima vista la polemica sull’argomento sembra quasi placata. Esistono tuttavia momenti nella vita di ciascuno in cui è d’obbligo reagire a dichiarazioni irresponsabili, ancor più quando queste dichiarazioni sono state rilasciate da chi ricopre una carica direttiva ufficiale in …

Voci a confronto

Le vicende del Consiglio della Comunità ebraica di Roma riportate da molti giornali. Tra gli altri, sul Corriere della Sera, Paolo Brogi ricostruisce il dibattito seguito all’intervista rilasciata dal presidente Riccardo Pacifici al giornale israeliano Haaretz, ricordando la …

Ugei – Dimissioni e congresso straordinario

Il Consiglio esecutivo 2013 dell’Unione giovani ebrei d’Italia ha presentato nelle scorse ore le dimissioni ufficiali e la convocazione di un Congresso straordinario per il finesettimana tra il 17 e il 19 maggio allo scopo di eleggere i nuovi vertici …

Amedeo Mortara (1922-2013)

Profondo cordoglio nel mondo ebraico per la scomparsa di Amedeo Mortara, grande protagonista della rinascita del dopoguerra e della vita comunitaria negli anni a venire, mancato durante l’ultimo giorno di Pesach a Milano all’età di 91 anni. A darne l’annuncio …

Mishkan…

“L’ottavo giorno avvenne che Moshè chiamò Aron ed i suoi figli e gli anziani d’Israele…”. (Vaikrà 9, 1) Questa Parashà prende il nome di Sheminì – ottavo, proprio perché descrive gli avvenimenti dell’ottavo giorno del inaugurazione del Mishkan – Tabernacolo. …

Voci a confronto

“Israele si libera dalla schiavitù del gas d’Egitto” è il titolo, quanto mai azzeccato alla fine di Pesach, con cui su Il Giornale Fiamma Nierenstein racconta che da qualche giorno dalla riserva marina di Tamar fluiscono enormi quantità di gas …

Yom HaShoah – Un libro in dono. Per non dimenticare

Sarà l’ululato lacerante delle sirene, sarà il rinnovato impegno per la Memoria, sarà il silenzio, a riaffermare in tutto il mondo, alle 10 del mattino della prima domenica d’aprile, il ricordo ebraico dei martiri della Shoah e del sacrificio di …

…preoccupazioni

L’“incidente diplomatico” fra Riccardo Pacifici e Beppe Grillo, mi sembra l’occasione per discutere di un problema emerso da tempo. Al di là della smentita di Pacifici, credo che le preoccupazioni da parte ebraica siano del tutto giustificate. Non so se …

I cinque saggi

Pesach è appena finita, ma la memoria di tutti i suoi riti ci circonda ancora. La lettura della haggadà inizia con un celebre racconto, quello di Rabbì Eliezer e altri illustri rabbini, i maggiori del momento, che passano la notte …