In cornice – Pesach nei quadri di Tadema

Nella sera di Pesach bisogna sentirsi proprio come se fossimo appena usciti dall’Egitto; ciò potrebbe anche significare che bisogna immergersi in quella realtà. Per questo, niente di meglio che ammirare uno dei quadri che il pittore olandese-inglese Alma Tadema ha …

“Un Pesach di serenità, libertà e pace”

Cari amici, desidero inviare a tutti voi un augurio non formale, ma autentico e sincero, di serenità, di libertà e di pace.
Estendo lo stesso augurio a tutto il popolo ebraico e a tutti coloro che si prodigano per la …

A Ravasi il premio Italiani per Israele

Attribuito a personaggi illustri distintisi per il loro impegno verso Israele e il mondo ebraico, il premio Italiani per Israele dell’associazione Italia-Israele di Siena è stato assegnato in queste ore al cardinale Gianfranco Ravasi, noto biblista ed esperto di esegesi …

Pesach…

“Questa è la notte predestinata dall’Eterno per farli uscire dalla terra d’Egitto; questa è la notte in onore dell’Eterno, di protezione per tutti i figli d’Israele” (Esodo 12:42). Il cabalista e medico padovano Moshè David Valle (1696-1777) spiega che il …

…Memoria

24 marzo 1944, 69 anni fa, l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Dopo il 16 ottobre, il secondo grande trauma dell’occupazione nazista a Roma. 335 vittime, fra loro 75 ebrei. Tutti uomini, presi fra quanti furono rastrellati immediatamente dopo l’attentato di via …

Pesach – Il buio e la luce

Un mio brillante allievo mi ha fatto notare l’esistenza di una controversia fra il Talmud babilonese e il Talmud palestinese in merito alla natura del buio. La discussione all’inizio del trattato Pessachim verte sulla mitzvah della Bediqat Chametz la vigilia …

Una responsabilità per piccoli e grandi lettori

Ultimo appuntamento ieri pomeriggio per il giornale ebraico dei bambini, in occasione della mostra “DafDaf, l’ebraismo illustrato per piccoli e grandi lettori”, aperta dal 19 febbraio al Museo Ebraico di Bologna, che ha teso un ideale ponte fra BilBolBul – …

L’edicola di Varsavia. E la nostra

Un’immagine, scattata dal grande fotografo Roman Vishniac, forse più di ogni altra simboleggia la condizione degli ebrei di Varsavia alla vigilia della Shoah. Con i nazisti sulla soglia e il ghetto che serrava le sue porte mortali, una festosa edicola …

Tea for Two – Laureande disperate

Un anno fa aprivo pigramente il Corriere della Sera e leggevo un esilarante articolo di Alessandro Piperno sull’Anonimo Triestino o meglio, Giorgio Voghera, scrittore del caso letterario del 1961: Il Segreto. Libro oramai praticamente introvabile. Qualche mese più tardi, il …