La giornata delle buone azioni

Giornata nel segno della solidarietà per l’ambasciatore dello Stato d’Israele in Italia Naor Gilon e per numerosi funzionari e dipendenti dell’ambasciata. L’occasione è il Ruach Tovà, la giornata delle buone azioni nata nel 2007 su iniziativa di Shari Arison e …

Yom HaTorah – Italia ebraica unita nello studio

Da Merano a Napoli, da Genova a Trieste: l’Italia ebraica festeggia in queste ore la seconda edizione dello Yom HaTorah, la giornata dedicata allo studio della Torah organizzata dal dipartimento Educazione e Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in memoria …

Voci a confronto

“Medici nazisti” così il capogruppo alla Camera dei deputati del Popolo della libertà ha definito i medici che hanno effettuato la visita fiscale al leader Pdl Silvio Berlusconi medici che “inviati da un tribunale stalinista hanno emesso un verdetto disgustoso”. …

Qui Pisa – La sfida delle donne per i diritti

Ad aprire la ricorrenza dell’8 marzo a Pisa è stato un convegno presso la Procura della Repubblica promosso dal Dipartimento Educazione e Cultura dell’Ucei e la Comunità ebraica locale in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati. Il …

Non è un merito

Non è un merito essere nati in una famiglia benestante.
Non è un merito essere nati maschi / femmine.
Non è un merito essere nati ebrei.
Non è un merito essere nati a Roma o a Milano.
Certamente non sono …

Anche per oggi non si vola

La polemica sorta in seno ai rabbini italiani e successivamente tra i leader e gli opinion maker delle Comunità ebraiche, è una testimonianza dello stato dell’ebraismo in Italia: molta attenzione e premura alle procedure, al come, ma non altrettanta riflessione …

Comportamenti

Dostoevskij, attraverso Mitja Karamazov, si chiedeva se, in un mondo senza Dio, tutto sia consentito. Bashevis Singer ha risposto: “Se non esiste un Dio, l’uomo deve comportarsi come Dio” (Il mago di Lublino).

Laura Salmon, slavista

(8 marzo 2013)…

unità…

La parashah di questa settimana è quella immediatamente successiva al peccato del vitello d’oro. La parashah comincia con la convocazione del popolo ebraico da parte di Moshè e con la mitzvah dello Shabbàt. Il susseguirsi degli avvenimenti non è casuale. …

…riflessioni

Mi capita di riflettere in questi giorni, per circostanze dolorose e inaspettate, su due amici che non ci sono più. Raffaele Grassini e Andrea Mariani sono stati due figli di Venezia ebraica. Hanno condiviso una storia comune (quella di una …

Il senso della Torah, il senso del mondo

Una volta un ebreo andò da Rabbi Menachem Mendel di Kotzk con un problema: “Rebbe, ho dei pensieri tremendi”. “E allora?”. “Ho paura di esprimerli. Mi vergogno di avere pensieri del genere. Neppure l’inferno sarebbe un castigo sufficiente per tali …