Pesach e il ruolo del lievito

roberto jonaSembra che i primi a sviluppare la tecnologia della lievitazione per produrre il pane (e il vino) siano stati gli egizi. I due compagni di sventura di Giuseppe nella prigione del Faraone erano il coppiere ed il panettiere. Entrambi addetti …

Claudio Magris, letteratura e libertà

“In un suo recente articolo Claudio Magris ricordava una storia ebraica chassidica: il rabbino Zussia, in punto di morte, dice ai suoi fedeli che presto il Signore non lo sgriderà perché lui non è stato Abramo o Mosè ossia perché …

Milano – “Brigata Ebraica, simbolo
della libertà europea”

Appena raggiunta la maggiore età Piero Cividalli segui l’esempio della sorella Paola – che dal ’44 servì in un’unità ausiliare britannica – e si arruolò “con l’intenzione di aiutare nella Liberazione dell’Europa dal giogo nazifascista”. Fortunatamente la guerra finirà prima …

La chimica e Primo Levi

emanuele calòA Roma, presso il Dipartimento di Chimica, il dodici aprile 2019, si è svolta nell’aula “La Ginestra” dell’edificio di Chimica “Stanislao Cannizzaro”, la prima di due giornate dedicate a Primo Levi dal titolo: “L’essenziale è misurarsi”. L’evento, organizzato dal Museo …

Altro che asilo politico

rav Michael AscoliI sudanesi in festa nelle strade di Tel Aviv, le loro danze e la voglia espressa con così tanta spontaneità di poter tornare presto a casa, dimostrano meglio di qualsiasi teoria quanto in Israele ci siano venuti per costrizione. Non …

La memoria dei politici

Dario CalimaniBolsonaro, presidente del Brasile, dice che la Shoah la si perdona ma non la si dimentica. Giusto a metà. Il presidente dello stato di Israele, Rivlin, che di storia e di sofferenza ne sa di più, corregge: la Shoah non …

L’Archivio Terracini di Torino
Tra le carte di Primo Levi

PHOTO-2019-04-15-20-06-55 (1)Una piccola esposizione di documenti originali e inediti custoditi in diversi faldoni e fondi fa da cornice alla conferenza sotto forma di dialogo tra Chiara Pilocane, direttrice dell’Archivio Terracini, e Cristina Zuccaro, responsabile dell’archivio e della biblioteca del Centro Studi …

Comunità di Torino, scelta unanime
Dario Disegni confermato presidente

f160bac3-e269-4d38-83d7-69f19e662b23Secondo mandato alla guida della Comunità ebraica di Torino per Dario Disegni. Il nuovo Consiglio della realtà piemontese, eletto lo scorso 7 aprile, lo ha infatti confermato all’unanimità alla presidenza. Nominati anche i componenti della Giunta, in particolare Alda Guastalla, …

Israele-Italia a confronto

David SoraniDue settimane trascorse in Israele sono stati un’ottima occasione per visitare strutture e musei in cui si cela una parte significativa dell’identità del Paese. Se da Beit HaTfutsot e dal Museon Eretz Israel di Tel Aviv emergono le radici storiche …