Controvento – Sonno
contro le dipendenze

kasamLa dipendenza da sostanze (alcol, cocaina, eroina ed altre) o comportamentali (gioco d’azzardo, shopping compulsivo, dipendenza sessuale…) vanno considerate non un problema psicologico o psichiatrico, come finora si è ritenuto, ma un brain disease, una malattia del cervello, e come …

Torino, in marcia per Artom

“Non c’è futuro senza Memoria” è il monito che anche quest’anno torna a sfilare per le vie del quartiere San Salvario di Torino in occasione della Marcia in memoria di Emanuele Artom, partigiano ebreo assassinato dai fascisti. Una marcia composta …

L’esempio del silenzio

Sermoneta Alberto“Va iddom Aharon – e Aharon tacque”. Davanti ad una morte drammatica dei suoi due figli, Aharon tace e non esprime alcuna manifestazione di dolore.
Rashì spiega dicendo che il tacito gesto di Aharon, gli viene considerato dal Signore un …

Sorgente di vita
Leo Levi, note da riscoprire


Si apre con un servizio sull’etnomusicologo Leo Levi la puntata di Sorgente di Vita in onda su Rai Due domenica 31 marzo.
La figura del più importante studioso di canti e liturgie ebraiche, che negli anni ’50 e ’60 registrò …

Archivi, dove la storia prende vita

Una due giorni per riflettere su “La Storia pubblica. Memoria, fonti audiovisive e archivi digitali”. Ad organizzarla a Milano, alle Gallerie d’Italia di Milano, Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Certa (il centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi). …

Dalla Genesi all’Israele di oggi
L’impegno ecologico dell’ebraismo

Ecologia valore chiave della tradizione ebraica, sin dal Principio. Ovvero, la Genesi. A dimostrarlo, fa notare rav Gianfranco Di Segni, una molteplicità di fonti. “La salvaguardia dell’ambiente è certamente un valore ebraico. Si evince chiaramente cominciando da Bereshit, dalla …

Les temps ont changé

bassano“L’Italia, un laboratorio politico a livello mondiale”, ha sostenuto in questi giorni Steve Bannon in merito alle prossime elezioni europee. Un modello per guidare non solo l’Europa ma per ispirare l’intera “internazionale sovranista”, quella che comprenderebbe tutti i maggiori partiti …

Ebrei che sottovalutano l’antisemitismo

anna segreLa reazione da parte dell’ebraismo italiano dopo gli insulti antisemiti ricevuti da Gad Lerner mi è sembrata un po’ sottotono rispetto ad altri episodi analoghi accaduti in precedenza. Certo, la Presidente dell’Unione ha mandato una lettera di solidarietà netta e …

Esclusioni del passato
e del presente

gadiÈ ammirevole la lezione di densità culturale e chiarezza espositiva che ci viene offerta con generosità dal Prof. Benjamin Ravid in un suo recente articolo sul ghetto di Venezia. Si tratta di legare l’esperienza storica a questioni della nostra contemporaneità. …

Il futuro dell’istruzione italiana

rassegnaDall’aumento del numero chiuso per Medicina all’esame di maturità, fino alla sua partecipazione al controverso Congresso mondiale delle famiglie di Verona. Su Repubblica ampia intervista al ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, che, tra le altre cose parla dell’assenza della traccia di …