“Fermare chi insegna odio nelle scuole italiane”

Il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna e il presidente della Comunità ebraica di Torino Beppe Segre hanno dichiarato congiuntamente:
La sfida quotidiana di tramandare il senso più autentico della Memoria, di analizzare i meccanismi dell’odio predisposti da …

Il silenzio responsabile

Per te il silenzio è lode (Sal. 65, 2)
“Così dice il S.. Una voce si ode a Ramà, un lamento, un pianto amaro. È Rachel che piange per i suoi figli. Rifiuta di consolarsi per i suoi figli che …

figli…

Che cos’hanno di particolare Efràim e Menashè, da meritare di essere a tutt’oggi citati di esempio nella benedizione che il padre impartisce ai figli (“Ti ponga D.o come Efràim e come Menashè”)?
Nel corso delle ultime Parashòth abbiamo seguito Yosèf …

…vilipendio

In Israele non è stato istituito il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, ma vi sono due date in cui si ricorda la Shoah. Una è, appunto, il Giorno della Shoah, in primavera una settimana prima della festa di Indipendenza …

Matusalemme, un miracolo di palma

La storia di Massada è nota ai più, magari per la conclusione tragica della rivolta contro i romani all’epoca di Tito (66-73 d.C.) in cui i superstiti dell’insurrezione asserragliati nella roccaforte preferirono darsi la morte che cadere nelle mani del …

Qui Roma – Dietro le quinte con Mario Piazza

Torna in scena questa sera all’Auditorium della Conciliazione di Roma Lo Schiaccianoci di Cajkovskji rivisitato in chiave contemporanea da Riccardo Reim con coreografie di Mario Piazza. Lo spettacolo sarà nella Capitale fino a sabato 7 gennaio. Nel ritratto di Rachel …

Crisi di governo e salvaguardia democratica

L`ondata di progetti di legge che sta innondando la Knesset rischia di far saltare la stessa coalizione governativa, se non sarà modificata. Il Ministro dell’Educazione Ghidon Saar ha criticato con forza il progetto di legge per modificare la composizione della …

Israele e il blocco emotivo

Vorrei esprimere un paio di parole di commento su questa breve annotazione pubblicata il 27 dicembre, sulla newsletter, da Dario Calimani: “Un amico di lunga data mi chiede, da Israele, perché l’ebraismo italiano veda le cose israeliane in modo …

Voci a confronto

Si è svolto ad Amman il primo incontro “ufficiale” tra palestinesi ed israeliani dal settembre 2010 (senza considerare gli incontri “clandestini” dei quali ha parlato il presidente Peres), e, nonostante le tre ore e mezza di colloqui i risultati sembrano …

giudizio…

“Ed andarono anche i fratelli e si buttarono dinnanzi a lui e dissero: Ecco noi siamo tuoi schiavi …” (Bereshìth 50, 18). Il grande commentatore italiano Rabbì Moshè David Valle, conosciuto con il suo acronimo come Ramdù, di cui proprio …