Mediterraneo – Il rischio del caos

Non è ancora chiaro se alla fine delle preghiere del venerdì mattina nelle moschee del Cairo, riprenderanno i disordini di Piazza Tahrir o meno. Gli appelli del Presidente degli Stati Uniti Barak Obama perché Mubarak lasci immediatamente la sua poltrona, …

Talmud…

Il Chezon Ish non sapeva come dire ad un alunno che il cappello di paglia – allora di moda – con cui si era presentato in aula, non era in linea con l’abbigliamento della Yeshivà. Chiamò il giovane dopo la …

…discipline

Febbraio: tempo di valutazioni scolastiche. Discussioni infinite e confronti serrati tra docenti sull’assegnazione dei voti non solo relativi alle singole discipline ma anche al comportamento degli studenti, alla “Disciplina” , considerata prerequisito o precondizione capace di determinare il successo nell’attività …

matrimoni…

La Giunta della Comunità Ebraica di Roma ha preso ieri una decisione importante: gli iscritti non dovranno più pagare la celebrazione di matrimoni in ore diurne. Fino ad ora era previsto il pagamento di una certa consistenza diverso per fasce …

…democrazia

Dal 18 giugno 1953, dopo la deposizione del Re Farouk e del figlioletto Fuad II e l’istituzione della repubblica, e fino a oggi l’Egitto è stato governato da quattro uomini, tutti militari: Muhammad Naguib (1953-1954), Gamal Abdel Nasser (1954-1970), Anwar …

Qui Torino – Ebrei e partigiani

“In molte delle celebrazioni ufficiali per il Giorno della Memoria”, lo storico Brunello Mantelli nota “una sgradevole tendenza a distinguere tra le vittime e i ribelli”. “È una separazione da combattere”, secondo il professore. “Fa comodo, è facile essere amici …

Storie di Memoria, la saga dei fratelli Valobra

Firenze. Anche ai fratelli Valobra, fra gli altri, è stato attribuito il Giglio della Liberazione, pretigioso riconoscimento voluto dal Comune di Firenze per onorare chi rischiò la propria vita pur di vedere piazza della Signoria finalmente sgombra da svastiche e …

I suoni della realtà

Dall’Egitto giunge un frastuono prolungato. Fracasso come da una casa grandissima dove qualcuno a un tratto sta spostando mobili immani, mobili di giganti. La Libertà che urla “Libertà”, la Fame che urla “Fame”, la Miseria che urla “Miseria”. Urla lungo …

Favola in musica scritta nel Lager

L’Accademia Filarmonica Romana ha ospitato un pubblico numeroso e attento che ha ascoltato per la prima volta la ricostruzione sugli originali delle vicende di Albertino (figlio di Guareschi), della sua nonnina, del cagnolino Flick, di una lucciola e del loro …

Storia e leggende

Rav Riccardo Di Segni, su Moked del 17 gennaio scorso, ha avuto modo di ricordare le recenti denunce, da parte ecclesiastica, della presunta “ostinazione con cui alcuni settori del mondo ebraico alimentano la leggenda nera su Pacelli”. Sarà forse per …