Memoria – I giovani ricordano la Shoah

Non è stato facile selezionare i vincitori. Anche quest’anno la qualità dei lavori pervenuti da tutt’Italia al concorso I giovani ricordano la Shoah era infatti elevatissima: sia dal punto di vista dei contenuti sia per le modalità di espressione che …

Talmud in italiano, firmato il protocollo

Il Talmud parlerà italiano. Con la firma del protocollo fra Governo, Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e Collegio rabbinico italiano prende corpo il grande progetto per creare una versione nella nostra lingua di un’opera fondamentale …

Talmud in italiano, firmato il protocollo

Il Talmud parlerà italiano. Con la firma del protocollo fra Governo, Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e Collegio rabbinico italiano prende corpo il grande progetto per creare una versione nella nostra lingua di un’opera fondamentale …

C’era una volta

C’era una volta Israele, un paese di pionieri che disprezzavano il lusso, ed erano pronti a sacrificarsi per il bene comune (non voglio dire “per la patria”). So benissimo che i tempi sono cambiati sebbene qualcuno rimanga legato agli antichi …

Il lavoro culturale

La notizia della traduzione in italiano del Talmud ha prodotto una grande eccitazione nella curia romana. Si tratta di individuare con la massima urgenza chi sarà adesso a tradurlo in latino...

Qui Torino – La Memoria e il gioco delle sorti

Tra le principali iniziative promosse dalla Comunità Ebraica di Torino nell'ambito delle celebrazioni del Giorno delle Memoria 2011, quella più originale e innovativa è la messa in scena de Il gioco delle sorti, opera da camera per soprano, attori e cinque musicisti. Delle tante forme artistiche in cui è stata raccontata la Shoah, forse quello dell'opera è il terreno più inesplorato...

Tu-Bishvat…

Oggi è Tu-Bishvat, capodanno degli alberi. Strana storia, quella di questo giorno, citato per la prima volta nella Mishnà come data di riferimento per il pagamento di tasse agricole (è il giorno di inizio dell’anno fiscale per il prodotto agricolo). …

…laburisti

Come il grande partito egemone della Democrazia Cristiana in Italia negli anni ’90, e in un certo senso come una “maionese impazzita” in cui gli ingredienti invece di fondersi si separano rendendo il prodotto immangiabile, il partito laburista israeliano con …

Emanuele Artom, ragazzo libero

Senza miti, senza ritualizzazioni, Emanuele Artom e la sua esperienza di commissario partigiano di Giustizia e Libertà. Nel suo Diario troviamo il vivido racconto dell’Italia fascista, dell’Italia in guerra, degli ebrei traditi dal proprio Paese.
A lui, ebreo torinese simbolo …