Davar Acher – Lo scontro di civiltà

L’idea di uno “scontro di civiltà”, proposta da Samuel Huntigton in un articolo del 1993, è diventato una specie di tabù per il perbenismo intellettuale. Esso in realtà si opponeva al pensiero neoliberale del tempo (Fukoyama), per cui la globalizzazione …

…Storia

E’ sempre più ricorrente la tentazione di essere a un tempo attori di storia e costruttori della narrazione che in futuro si farà degli eventi di questi nostri giorni. C’è un vizio totalitario – la parola non spaventi – in …

Due bandiere e un binomio impossibile

Place de la Gare a Lausanne: sono le sei di mattina e tutto tace. Un viaggiatore assonnato varca la soglia della stazione ferroviaria. Cammina senza fretta e il clacson di un taxi glielo fa notare. Il viaggiatore si stizzisce: ha …

maldicenza…

I Maestri, per conseguire il titolo rabbinico, dovrebbero seguire tutti un corso di oratoria. In questo modo il silenzioso pubblico, attratto dalle belle parole e dai fini concetti, eviterebbe di fare maldicenza almeno durante il discorso, e sarebbe già un …

…istruzione

Creatività e tradizione, elementi vitali nella cultura ebraica senza i quali non ci sarebbe né storia né futuro, ci suggeriscono una chiave di lettura utile a districarci tra le recentissime statistiche sullo stato di salute della scuola italiana. E’ stato …

L’ebraismo non è più di nicchia

Numerosi sono i saggi usciti in quesf ultimo periodo e dedicati alla filosofia ebraica. L’idea messianica nell’ebraismo di Gershom Scholem (editore Adelphi) raccoglie scritti elaborati in un arco di tempo che va dal 1927 agli anni del dopoguerra e che …

Qui Gerusalemme – Il rilancio del Museo di Israele

Riapre dopo un periodo di restauro durato tre anni, L’Israel Museum di Gerusalemme. Fondato nel 1965 tale museo rappresenta oggi una delle principali istituzioni culturali israeliane e uno dei musei a indirizzo enciclopedico più grandi al mondo. Nonostante la chiusura …

Rimandati a settembre

E’ iniziato Elul e manca poco più di un mese all’esame di riparazione. Anche questa volta siamo stati rimandati a settembre (altri anni a ottobre, ma è lo stesso). Dobbiamo darci da fare, perché l’esito non è scontato. Dobbiamo ripassare …