Moked – Un premio per la cultura ebraica

C’è un patrimonio di lavoro, nel cuore delle Comunità ebraiche, che rimane sconosciuto. Un impegno di tutti i giorni, prezioso per la sua diffusione, che costruisce cultura e conoscenza in uno sforzo appassionato di trasmissione dei valori ebraici. A riconoscerne …

Un rabbino grande un secolo

Rav Elio Toaff compie 95 anni. Fra le iniziative per festeggiarlo, il Museo Ebraico di Roma insieme alla Fondazione Elio Toaff per la cultura, presentano una mostra (Auguri a Rav Toaff: omaggio a un grande ebreo italiano) allestita al Museo …

Un rabbino grande un secolo

Rav Elio Toaff compie 95 anni. Fra le iniziative per festeggiarlo, il Museo Ebraico di Roma insieme alla Fondazione Elio Toaff per la cultura, presentano una mostra (Auguri a Rav Toaff: omaggio a un grande ebreo italiano) allestita al Museo …

Moked – Il risveglio di San Nicandro

La notte del 10 agosto 1930, nel piccolo centro pugliese di San Nicandro, Donato Manduzio, professione bracciante, fece uno strano sogno, che lo spinse a mettersi a leggere la Bibbia (una Bibbia protestante, l’unica che riuscì a reperire). Fu così …

Moked – Il viaggio di Eti

S’intitola “San Nicandro, Sefat. Il viaggio di Eti”, il film sulla comunità ebraica di San Nicandro garganico che sarà protagonista della prima serata del Moked e che era stato proiettato in anteprima nazionale l’estate scorsa, nelle intense giornate di Negba, …

Qui Firenze – Perché bisogna ricordare

Non una mera celebrazione ma una grande opportunità per riflettere in modo critico e costruttivo sulla Memoria. Nasce con queste premesse Perché ricordare: Un incontro sulla Memoria, iniziativa organizzata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze …

Una strana coppia

La “strana coppia” del giorno, americana, è quella di Gary Krupp, magnate ebreo con la mission di riconciliare gli ebrei con la buona memoria di Pio XII, e Shmuley Boteach, rabbino ortodosso, grande comunicatore mediatico, già amico e consigliere di …

La sensibilità

Da un certo numero di anni la Germania sta facendo i conti con il suo passato nazista. Vi sono musei e importanti segni nella nuova architettura urbana, esistono dipartimenti universitari che si occupano della fenomenologia della catastrofe ebraica. C’è una …