Pesach Shenì…

Oggi è il 14 di Iyar, Pesach shenì, ricorrenza istituita per permettere a coloro che non potevano presentare il 14 di Nissan il Korban Pesach (sacrificio di Pesach), a causa di una sopraggiunta impurità o di legittimo impedimento, di farlo …

…il sole

Non basta prendere il sole, se non siamo capaci di regalarlo. (Paul Claudel)...

Un rabbino grande un secolo

Rav Elio Toaff compie 95 anni. Fra le iniziative per festeggiarlo, il Museo Ebraico di Roma insieme alla Fondazione Elio Toaff per la cultura, presentano una mostra (Auguri a Rav Toaff: omaggio a un grande ebreo italiano) allestita al …

Liberazione e rivoluzione

Ancora sul 25 aprile 2010. Due le novità importanti sul piano lessicale: «riunificazione» e «libertà». Su quest’ultima ha già scritto Anna Foa, e personalmente mi limito a sostenere che è sbagliato sostituirla a «liberazione». Vorrei riflettere sulla prima: riunificare l’Italia, …

Qui Milano – Il mitico Zio Coso sale in scena

Lo Zio Coso sale in scena. E Alla ricerca dello Zio Coso è il titolo della trasposizione teatrale del romanzo di Alessandro Schwed (Ponte alle Grazie), allestito a Milano al Teatro Ringhiera dal 27 aprile.
C’è grande passione nelle parole …

Qui New York – Tre giorni per parlare degli ebrei esuli negli States

Tre giorni di studi e incontri per approfondire la storia degli ebrei italiani emigrati negli Stati Uniti in fuga dalle persecuzioni nazifasciste. Il Centro Primo Levi, organizzazione no profit statunitense che si occupa di divulgare la bimillenaria storia della più antica comunità della Diaspora, presenta con questo auspicio la rassegna Americordo. Il programma è vasto: si parte oggi nel tardo pomeriggio con un intervento della giornalista Gianna Pontecorboli, che attraverso varie interviste e una lunga ricerca archivistica ha ricostruito la fuga e i primi anni trascorsi nel Nuovo Continente da un gruppo eterogeneo di ebrei italiani, scappati dalla patria in seguito alla promulgazione delle leggi razziste. Domani sarà invece il turno di Renato Camurri...

ammonimenti…

Nel variegato elenco di precetti compresi nel capitolo 19 del Levitico compare l’obbligo di ammonire una persona che non si comporta bene evitando di diventare corresponsabili della sua cattiva condotta. I Maestri di ogni generazione si dibattono sulla concreta applicazione …

…ovunque

Rabbi Menachem Mendel di Kotzk chiese a un discepolo: "Dove si trova Dio"? “Ovunque, naturalmente”. "No Si trova solo dove è autorizzato a entrare"...

superstizione…

La parashà letta questo Sabato istituisce il rito di Kippur iniziando con le parole acharè mot, “dopo la morte” dei figli di Aharon, è un discorso rivolto a dei sopravvissuti. Gli antichi romani schernivano quei culti in cui i fedeli …