Qui Firenze – Nuova luce sulla sinagoga

“Questa è l’insegnamento riguardo ogni macchia di tzara’at e alla tigna, alla tzara’at dell’abito e della casa…per insegnare quando si sia puro e quando si sia impuro…” (Vaiqrà 14:54-57). Yesha’ia Ben Avraham Ha-Levi Horowitz (1570-1630) sostiene che l’individuo è composto …
Mercoledì 14 aprile alle 17.30 la Casa della Memoria e della Storia in via San Francesco di Sales, a Roma farà da cornice alla proiezione del film “Nel ventre nero della storia” diretto da Luigi Faccini in collaborazione di Marina …
Un piccolo appartamento nel quartiere londinese di Hackney: la famiglia di Yousef al-Zahari è intenta a pulire i pavimenti in preparazione per Pesach, l’annuale festa ebraica che commemora la fuga degli israeliti dalla schiavitù in Egitto.
Per gli ebrei di …
“Essere ebrei in Italia, tre generazioni a confronto” è uno dei più singolari appuntamenti della prima Festa del libro ebraico in Italia, proposta dal 17 al 21 aprile, a Ferrara dal MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, …
Tra i 96 passeggeri dell’aereo presidenziale polacco precipitato a Smolensk c’erano alcune persone che avevano deciso di combattere per preservare il valore della Memoria. Come riporta una nota pubblicata sul sito del Museo di Auschwitz – Birkenau, almeno tre vittime …
“… per la vita sono cresciuto in mezzo ai Saggi e non ho trovato per il corpo cosa migliore del silenzio…” (Pirqè Avòt, 1;17). È questo un insegnamento rabbinico che abbiamo letto nelle Massime dei Padri, durante lo scorso Shabbat. …
E’ suonata alle 10 in punto davanti al Tempio Maggiore di Roma la sirena che come ogni anno celebra Yom ha Shoah dando il via ad un minuto di raccoglimento in ricordo di tutti coloro che furono assassinati nei campi …