Milano – Leggi ’38, i diritti negati

Nel 1938, dopo avere teorizzato e praticato un sistema di separazione razziale nelle colonie africane negli anni precedenti, il regime fascista decretò che la “razza italiana” doveva proteggersi dalla contaminazione con la “razza ebraica”, classificata – con l’ausilio della “scienza” …

Vienna, vertice Kurz-Netanyahu
per parlare di antisemitismo

rassegnaIl cancelliere austriaco Sebastian Kurz ha annunciato mercoledì che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu verrà a Vienna a fine mese per partecipare ad una conferenza incentrata sulla lotta contro l’antisemitismo. L’incontro del 20 e 21 novembre riunirà rappresentanti dei …

Stati Uniti divisi: Camera ai Dem
Senato in mano ai Repubblicani

rassegnaNelle elezioni di midterm, i democratici hanno conquistato il controllo della Camera mentre i repubblicani hanno guadagnato dei seggi in Senato, assicurando la propria maggioranza. “Potrebbe sembrare un pareggio, ma dal punto di vista politico è una sconfitta per Donald …

Moschee in divenire

Tobia ZeviSi può essere contemporaneamente guardie e ladri, controllato e controllore, venditore e compratore, cornuto e mazziato? Se lo saranno chiesti forse alla Regione Lombardia, in attesa che “Striscia la notizia” recapiti un quanto mai azzeccato tapiro. I fatti: la Regione …

“Il mondo segua gli Usa
sanzioni all’Iran necessarie”

Schermata 2018-11-06 alle 14.00.01Mentre l’Europa cerca di aggirare il problema, il ripristino delle sanzioni Usa contro l’Iran è stato ampiamente celebrato dal governo di Gerusalemme. Una reazione che non stupisce: il Primo ministro Benjamin Netanyahu è stato tra i più feroci critici dell’accordo …

Il rispetto delle minoranze

davidsoraniAtteggiamento prevalente dei governi sovranisti in giro per l’Europa d’oggi è lo scarso o nullo rispetto per le minoranze, accusate in modo difforme o di essere gruppi privilegiati ed esclusivi che tramando per i propri interessi danneggiano le masse, o …

Due più due

Emanuele CalòLa tragedia del viadotto Polcevera, a Genova, avvenuta il 14 agosto scorso, potrebbe assumere un significato paradigmatico. A nessuno poteva convenire il suo crollo, il che escluderebbe il dolo, ma non la colpa, attorno alla cui sussistenza ruotano le indagini. …

…ebraismo

Di ritorno dagli Stati Generali dell’ebraismo italiano rimane l’impressione che la nostra resistenza ai cambiamenti abbia tristemente la meglio sulla lucida consapevolezza della crisi.
Probabilmente moriremo irriconciliati, secondo l’intuizione di Camus. Ma moriremo almeno con passione, e certi di aver …

Analisi scorretta – Sui Reform

anselmo calòLa riunione degli Stati Generali dell’ebraismo italiano che si è svolta a Roma il 1 e 2 novembre è stata a mio giudizio un successo, di presenze e di partecipazione. Le discussioni sono state approfondite e franche come resocontano i …

Mostre e nuovi progetti
Il Cdec si rinnova

Schermata 2018-11-05 alle 13.32.41Si è chiusa al Memoriale della Shoah la tappa milanese della mostra “1915 – 1918 Ebrei per l’Italia” curata dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. Una rassegna che racconta della partecipazione dell’ebraismo italiano alla Grande guerra e del …