In ascolto – Gad Elmaleh

milanoIl ragazzo più divertente della Francia è un ebreo marocchino. Questo è il titolo di un articolo uscito qualche tempo fa su un giornale israeliano e dedicato a Gad Elmaleh, esponente della stand-up comedy, attore, mimo straordinario e musicista. Ho …

Figli

valentina di palmaSara vide il figlio che l’egiziana Hagar aveva partorito ad Abramo che giocava” (Bereshit 21,9), e chiede al marito di scacciare la schiava ed il figlio affinché quest’ultimo non sia “erede” insieme ad Yitzhak (Bereshit 21,10). Il Signore, di fronte …

Spettatori preparati

Schermata 2018-10-11 alle 12.41.16Ho assistito a Roma alla proiezione di Blackkklansman del regista Spike Lee e ho delle perplessità sul modo in cui vengono convogliati i messaggi di cui il film è portatore.
Dalle tre ‘k’ del titolo si evince facilmente di cosa …

JCiak – 1938 Diversi per legge

“Il fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l’indice su ognuna delle sue nuove forme – ogni giorno, in ogni parte del mondo”. Sono le parole di Umberto Eco, …

Il destino del reporter saudita,
ucciso perché criticava Riad

rassegnaSecondo fonti del New York Times legate all’intelligence turca, il giornalista saudita Jamal Khashoggi sarebbe stato ucciso all’interno dell’ambasciata di Riad ad Istanbul. Nella ricostruzione del funzionario turco, un commando di 15 sicari sarebbe entrato nell’ambasciata saudita e, dopo aver …

responsabilità…

In relazione alla Parashà di Noach, nella quale si narra l’evento del diluvio e il ruolo che il Signore affida a Noè per rinnovare la vita sulla terra, si legge come brano profetico – Haftarà – un passo del profeta …

Ticketless – Milanesi a Napoli

alberto cavaglionL’altra sera al tg seguivo la cronaca della visita di Salvini a Napoli. Conosco bene quella città per averci abitato due anni. La considero la città dove ogni ebreo può sentirsi a suo agio. Su questo portale rav Punturello ha …

Periscopio – Wilhelm Reiter

lucreziÈ stato presentato, lo scorso giovedì 5 ottobre, presso il Museo e Bosco di Capodimonte di Napoli, nel corso di un’affollata e stimolante manifestazione (promossa, oltre che dal Museo, anche dal Comune di Napoli, dalla Fondazione Valenzi e dalla Fondazione …

…prudenza

Eppur si muove! Quando, nel 2011, fui come molti coinvolto nell’entusiasmo per le rivolte arabe, mi ricordo di un pezzo su queste pagine di Sergio Della Pergola che ricordava i tassi di analfabetismo in Egitto, che già è un Paese …

Torino – ’38, sul grande schermo
la storia del tradimento

IMG-20181009-WA0009Continua il viaggio lungo l’Italia del film documentario “1938. Diversi” di Giorgio Treves. Dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia, l’opera di Treves è arrivato infatti a Torino, con la proiezione al cinema Massimo, in una serata organizzata …