Impegno a individuare e perseguire ogni forma di discriminazione, crimine di odio, incitamento allo stesso, boicottaggio, diffamazione ed emarginazione. Azione di supporto a singoli e ad associazioni colpite.
Questo il raggio d’azione dell’Osservatorio Solomon, una nuova realtà costituitasi in campo …
Gli ebrei americani hanno dato un vero contributo al nazionalismo ebraico, al sionismo, cioè a quel movimento che ha portato alla nascita dello stato di Israele? Quale che sia la risposta, qual è l’esito odierno del rapporto che si venne …
“I rischi che ci stanno davanti vanno ben al di là delle grottesche attività dei negazionisti che cercano di cancellare le tracce di un'evidenza storica. Assistiamo a una banalizzazione della Memoria, a un culto della Memoria, alla costituzione, soprattutto in Europa, di una religione civile. E a gravissimi, minacciosi fraintendimenti riguardo all'identità e alla legittimità di Israele”. A parlare, lo storico Georges Bensoussan, che, in un'intervista rilasciata al direttore di Pagine Ebraiche Guido Vitale, metteva in guardia esperti, istituzioni e società civile dai pericoli che insidiano la Memoria. Proprio Bensoussan lunedì sarà protagonista dell'incontro “Quale memoria, per quale società? Il ruolo dei musei nella società contemporanea” (ore 9.30) promosso dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo.
La settimana scorsa sono stati identificati e denunciati i due tifosi dello Sparta Praga che il 17 marzo scorso urinarono sopra una donna che chiedeva l’elemosina a Ponte S. Angelo, a due passi dal Vaticano, a Roma. Hanno 30 e …
La Resistenza è stata per lungo tempo considerata una “roba” di sinistra, anzi dei comunisti. Per responsabilità e motivi vari, la storiografia per decenni si è soffermata quasi esclusivamente sulle vicende dei partigiani in montagna con i fazzoletti rossi e …
In un angolo delle Langhe, affacciato su un paesaggio dichiarato nel 2014 Patrimonio Mondiale dall’Unesco (insieme ai paesaggi del Roero e del Monferrato), si è svolto il 25 aprile un evento di alto valore simbolico, per la novità che racchiude: …
La pedagogia ebraica presuppone un cammino non precipitoso nell’acquisizione di una חכמה chochmà, saggezza, (con le stesse consonanti della parola chochmà, saggezza, possiamo comporre le due parole כ ח מה coach mah, che significa “la forza di “cosa?, ossia la …
Stupore per la visibilità data a un gruppetto di facinorosi a fronte di un corteo, quello del 25 aprile, che a Milano si è svolto senza difficoltà né particolari tensioni. E in cui la Brigata Ebraica ha sfilato da protagonista. …
“Nasce la nuova destra di Alemanno e Storace”, titolano i giornali. Almeno Storace è sempre rimasto coerente nelle sue idee e nelle sue affermazioni. Si è sempre presentato per quello che era. Ora si prende atto che Alemanno, già grande …