Qui Torino – Lo Shtetl dei Mishkalé

shtetlLo shtetl, il villaggio tipico degli ebrai dell’Europa dell’est, un mondo ricordato come fantastico e avvolto da un fascino malinconico, in questi giorni è soprattutto un triste ricordo di un mondo scomparso. Rivive questa sera a Fossano al teatro I …

‎Napolitano: “Rispetto delle radici di Israele‎”

Il Presidente Giorgio Napolitano ha fatto pervenire al presidente dell'Unione Renzo Gattegna il seguente messaggio in occasione del Giorno della Memoria. Caro Presidente Gattegna, il particolare momento di faticosa transizione dal mandato di Presidente al nuovo status di Senatore di diritto e a vita, mi rende difficile il partecipare anche da semplice spettatore alle iniziative per il Giorno della Memoria. Lei sa quanto io le abbia coltivate e sostenute in tutti questi anni nella convinzione ...

tempo…

Il rabbino italiano Ovadià Sforno (16° secolo ), commentando il verso 2 del capitolo 12 di Shemòt, osserva che gli ebrei si affrancano dall’Egitto soltanto nel momento in cui si appropriano della scansione del proprio tempo.
Nella psicologia della schiavitù …

…Memoria

27 gennaio. Anche quest’anno si ricorda. E anche quest’anno, per qualche attimo, ci si sofferma a riflettere. Non mi è mai piaciuto il pensiero unico, e non mi è mai piaciuta le retorica della diplomazia. Mi piace invece chiedermi se …

‎La lotta contro l’oblio

tobia zevi“La lotta dell’uomo contro il potere è la lotta della memoria contro l’oblio” (M. Kundera, “Libro del riso e dell’oblio”. La citazione è stata resa ieri dall’attore Marco Baliani, presentatore dello straordinario concerto “Tutto ciò che mi resta”, allestito dall’Unione …

Al Piccolo Teatro va in scena la Memoria

anavimUn groviglio grigio, pesante e fermo. Il memoriale di Nathan Rapoport che dal 1948 troneggia nel luogo in cui un tempo sorgevano le rovine del Ghetto di Varsavia, per celebrare i partigiani che proprio lì si batterono in tanti scontri, …

Qui Vercelli – Memoria in musica

vercelli memoriaI lumi del ricordo, i canti ebraici, le poesie di Katzenelson e il calore di Sala Foa. Queste sono state le emozioni con cui la Comunità ebraica di Vercelli, il 25 gennaio, ha condiviso con il pubblico la Memoria dei …

Auschwitz – “La Memoria è vita”

Capi di Stato, leader ebraici, Testimoni della Shoah.
Hanno suscitato emozione in tutto il mondo le immagini delle celebrazioni per il 70esimo anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Ad intervenire, tra gli altri, il presidente della Repubblica …

La sfida della memoria

rassegnaTante le voci, le storie e le parole dedicate al Giorno della Memoria a settant’anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Paolo Conti del Corriere della Sera ritorna sull’indagine riguardo la percezione della Memoria da parte degli italiani …

Gattegna: “Negazionismo, serve una legge contro le falsità”

Di seguito l'intervento del presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna in occasione della solenne commemorazione per il Giorno della Memoria in corso alla Camera dei deputati. Il 27 gennaio di ogni anno, da quando nel 2000 il Parlamento italiano ha istituito per legge il Giorno della Memoria, ricordiamo la liberazione e l’abbattimento dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau ...