Soggetti e non oggetti

vkasamA volte mi chiedo io stessa perché lo faccio. Mesi di lavoro, dormendo poche ore per notte. La responsabilità di una macchina così complessa, non solo senza essere pagata, ma rimettendoci anche di tasca mia, la paura che fino all’ultimo …

Il 44 per cento vede l’antisemitismo

Leggere la percezione della Memoria, leggere la percezione dell’antisemitismo in Italia. Le due prospettive di ricerca sono collegate? Interrogare la pubblica opinione su un valore comune a tutta la società civile come la Memoria della Shoah consente anche di misurare …

Milano – Al Memoriale, contro l’indifferenza

Milano non dimentica. È un segnale importante quella che arriva oggi dalla città lombarda medaglia d’oro alla Resistenza: centinaia di persone hanno infatti deciso di visitare, in questa soleggiata domenica milanese, il Memoriale della Shoah (Binario 21), aperto oggi al …

Firenze – Avanim, le pietre di Varsavia

stones“Si può mettere in scena la Shoah? Se lo sono chiesti in molti tra intellettuali e artisti in questi decenni. Non è facile dare una risposta e capire se e come ciò sia lecito, possibile, sensato, rispettoso”. Così Ilana Bahbout, …

Qui Roma – Pedalando per Settimia

pedaliDal piazzale dei Caduti della Montagnola alle Fosse Ardeatine, da Porta San Paolo a via Tasso. Con destinazione finale Portico d’Ottavia, nello slargo che ricorda i deportati ebrei catturati in occasione della razzia del 16 ottobre 1943. Unica donna a …

Il complotto

vercelliPartiamo da un riscontro: la caratteristica precipua di qualsiasi menzogna è di presentarsi al pubblico come verità inconfutabile, incontrovertibile, indiscutibile. Quando un racconto fittizio è ben strutturato, funziona come un congegno lineare, va avanti in automatico, quasi con un moto …

Qui Roma – Memorie di famiglia

pitigliani memorie di famiglia“Anche se me ne andassi della valle oscura / non temerei nessun male/ perché Tu sei sempre con me”. Ad accogliere il numeroso pubblico giunto domenica mattina al Centro Ebraico il Pitigliani è un coro di giovanissimi cantanti che intona …

L’ombra dell’antisemitismo

Sui quotidiani internazionali si parla molto del senso crescente di insicurezza degli ebrei in Europa. La Francia è sicuramente il paese più problematico, con episodi di antisemitismo sempre più violenti, di cui l’ultimo doloroso capitolo è stata la strage del …

Qui Bologna – La scuola del pregiudizio

alezionedirazzismoparticinvitoInsegnare il culto della razza, la discriminazione, il pregiudizio alle nuove generazioni. Costruire un sistema educativo improntato sul razzismo e sull’antisemitismo per dividere la società in “noi”, buoni, giusti, ariani, e “loro”, perfidi e crudeli. Questo il tentativo del fascismo …

La guerra prevedibile

sdpNel corso della storia, avvenimenti di portata locale ma di forte impatto su un ampio immaginario collettivo hanno a volte scatenato grandi sconvolgimenti internazionali. Dopo la defenestrazione di Praga nel 1618 scoppiò la guerra dei Trent’anni; dal delitto di Sarajevo …