Far finta di essere sani

tobia zeviDiario della settimana. Titolo: “Fare finta di essere sani” (Giorgio Gaber dixit). Riaffermare concetti semplici che, in un dibattito impazzito, rischiano di soccombere. 
Prima questione: le vignette di Charlie Hebdo erano offensive e non sempre divertenti, ma non è tollerabile …

Storie – Bombe su Auschwitz

avaglianoL’ex deportata Ida Marcheria, come ha raccontato Roberto Olla nel suo libro “La ragazza che sognava il cioccolato”, si chiedeva spesso perché gli aerei degli Alleati, sempre pronti a colpire le città nemiche, non avessero bombardato Auschwitz per fermare o …

nomi…

“… Mi Sono fatto vedere da Abramo, Isacco e Giacobbe, ma con il Mio Nome non Mi Sono fatto conoscere da loro…” (Shemot, 6; 3). I vari Nomi divini rappresentano i diversi modi con cui l’Eterno si rivela all’uomo. Da …

…limiti

Ci sono o non ci sono i limiti alla satira? L’argomento è troppo importante per non riprenderne un filo. Forse dipende dalla cultura cui si ‘desidera’ appartenere. Si può scegliere di tollerare la libertà di espressione altrui (anche a rischio …

Argentina in piazza: “Yo soy Nisman”

nismanIl punto d’incontro privilegiato è stato a Plaza de Mayo, nel cuore di Buenos Aires, uno dei luoghi simbolo della storia del Novecento argentino. Ma ci si è ritrovati anche in altre città come Cordoba, Santa Fe, Mendoza. Migliaia di …

La Memoria contro l’odio

rassegnaL’importanza della Memoria, la minaccia dell’antisemitismo, il pericolo dell’estremismo islamico. Questi i punti principali toccati nell’intervista al presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna pubblicata da Avvenire. “Il messaggio che emerge dalla visita ad Auschwitz è ancora molto …

Firenze – In viaggio per capire

IMG_20150119_105526Appuntamento al Binario 16 della Stazione Santa Maria Novella, da dove partirono i convogli della morte diretti ad Auschwitz-Birkenau e dove si ritrova oggi un folto gruppo di giovani, educatori, insegnanti. Sono i partecipati alla nuova edizione del Treno della …

identità…

Si è molto discusso in questi giorni in merito all’invito di Netanyahu alla Aliyah degli ebrei francesi. Diplomaticamente parlando (e non solo) un invito di questo genere, formulato apertamente davanti alle autorità politiche francesi e al presidente è certamente fuori …

“Beni culturali, il rilancio”

dario disegniI beni ebraici italiani: la loro tutela, ma anche la sfida di convidere un patrimonio culturale straordinario che è ramificato sull’intero territorio nazionale. All’avvio di una nuova stagione di impegni che si annunciano di grande fascino e interesse il Giornale