I linguaggi umani

Francesco Moisés Bassano“Ogni singola lingua umana è una finestra sull’essere, sulla creazione. […] Ogni lingua umana sfida la realtà in maniera propria e del tutto peculiare. […] Ogni lingua umana sfrutta e trasmette aspetti differenti, potenzialità diverse della contingenza umana. […] Da …

Scrittura e persecuzione

ilanaIn “Scrittura e persecuzione” Leo Strauss sosteneva che nella Storia, la scrittura tra le righe di molti filosofi fosse un effetto della soppressione della libertà di parola verso il pensiero eterodosso e la ricerca della verità. Oggi i problemi sembrano …

Quando Charlie scherza con gli ebrei

vignetta charlie Sarcastico, irriverente, molto spesso sopra le righe. Con plateali provocazioni che hanno riguardato da vicino anche il mondo ebraico. Ma senza nessuno sconto all’odio, al pregiudizio, all’antisemitismo.

Il caso più celebre riguarda Maurice Sinet, firma storica di Charlie Hebdo che …

Le rotative della libertà

charlie memorialLe rotative della libertà torneranno presto a girare. Una tiratura straordinaria di un milione di copie per il prossimo numero del settimanale satirico francese Charlie Hebdo, la cui redazione è stata decimata ieri da un brutale assalto terroristico. Lo ha …

J-CIAK – Dieci film da vedere

charLo so, non è originale. Di liste sul meglio e il peggio del 2014 abbiamo fatto il pieno. E comunque il nostro anno non finisce né comincia adesso. Però. Al gusto della classifica non si resiste e dunque, in ordine …

Quando Charlie scherza con gli ebrei

vignetta charlie Sarcastico, irriverente, molto spesso sopra le righe. Con plateali provocazioni che hanno riguardato da vicino anche il mondo ebraico. Ma senza nessuno sconto all’odio, al pregiudizio, all’antisemitismo.

Il caso più celebre riguarda Maurice Sinet, firma storica di Charlie Hebdo che …

“I formidabili pionieri irriverenti”

kichka #CharlieHebdoLa prima reazione, forse la più naturale per chi il lavoro degli autori di di Charlie Hebdo lo conosceva davvero, è stata di assoluta incredulità: “Un fake, questa la prima cosa che ho pensato quando si è diffusa la notizia dell’attacco alla redazione. Non poteva essere vero, doveva essere l’ennesima provocazione, non riuscivo a pensare stesse davvero succedendo”. Così Giorgio Albertini, collaboratore storico di Pagine Ebraiche, ha raccontato le prime sensazioni di ieri. Michel Kichka, che proprio in quei minuti stava lavorando con la redazione dell’ebraismo italiano è riuscito a dire solo “È uno shock profondo”, per poi ricordare, qualche ora più tardi, le molto occasioni in cui si è trovato a lavorare e confrontarsi con i disegnatori assassinati ieri.

Georges Wolinski (1934 – 2015)

wolinskiSe esistessero un umorismo ebraico sefardita e un umorismo ebraico askenazita distinti, si potrebbe sostenere che Georges Wolinski aveva preso il meglio di entrambe le tradizioni. Nato nel 1934 a Tunisi, era figlio di Lola Bembaron, ebrea italiana fuggita in Tunisia per evitare le persecuzioni in Europa e di Siegfried Wolinski, ebreo polacco ucciso quando lui aveva soli due anni il cui fantasma, come ha dichiarato negli ultimi anni, sarebbe stato “l’ossessione di una vita”.

Liberi, in piedi, insieme

Nell’inevitabile, ipocrita marmellata buonista che segue ogni tragedia, molti hanno finito per trattare l’assalto terroristico alla redazione di Charlie Hebdo come un episodio che si distinguerebbe dagli altri solo per il peso della carica di odio e distruzione portata all’interno …

Setirot – Berlin

jesurum«Ci sono uomini che uccidono e mutilano con la coscienza tranquilla sotto l’influsso delle parole e degli scritti di chi è certo di sapere che si può raggiungere la perfezione (…) Perseguire un unico ideale onnicomprensivo perché è l’unico valido …