“Dal presidente Napolitano parole puntuali e illuminanti”

Il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha dichiarato:

“Le parole pronunciate ieri dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel suo tradizionale discorso di fine anno, l’ultimo da capo dello Stato, rappresentano un monito a tutta la società …

Setirot – Heidegger

jesurumIl vento del populismo, del razzismo e dell’antisemitismo continua a soffiare sulle nostre paure europee. Noi però – temo – ci fermiamo ai singoli fatti, ai casi e ai personaggi, ai cattivi maestri, ai Salvini e ai Grillo (soltanto per …

Time out – Memoria

daniel funaroIl digiuno del 10 di Tevet è stato scelto dal Rabbinato come l’occasione per ricordare le vittime della Shoah di cui non di cui non si conosce la data della morte e per cui non si può recitare il Kaddish. …

benedizioni…

Nella parashà di Vayechi, il cui tono e i cui contenuti anticipano i libri profetici, leggiamo un passo che, benché apparentemente simile ad altri, contiene elementi di specificità che meritano particolare attenzione. È il brano in cui Ya‘aqòv benedice i …

…2015

Come una vecchia auto, il mondo il 1° gennaio 2015 sembra più usato, più stanco, più sgraffiato e arrugginito di quanto non fosse un anno fa. Anche se le sintesi di quanto è avvenuto negli ultimi dodici mesi possono essere …

Onu, il flop di Abu Mazen

consiglio-di-sicurezza-onuGli Stati Uniti non hanno dovuto nemmeno apporre il veto. La risoluzione palestinese all’Onu, da mesi al centro del dibattito diplomatico internazionale, si è risolta in un nulla di fatto: non sono bastati gli otto sì del Consiglio di Sicurezza …

Comunità ebraica di Milano, una lettera per fare chiarezza

A due giorni dalla pubblicazione, nelle pagine milanesi della testata, di un articolo in cui si riferiva di una indagine della Procura della Repubblica sul welfare integrativo della Comunità ebraica di Milano con ipotesi di reato per “dichiarazione infedele” relativa

Forza…

“E visse Yakòv …”(Bereshìt 47, 28). In questa Parashà viene annunciata la morte di Yakòv, stranamente però la Torà utilizza il termine Vayehì Yakov – e visse Yakòv. Come è possibile questo? Non è forse una contraddizione? I Maestri ci …

Ticketless – La Ditta

cavaglionIvrea è una capitale dell’industria italiana, ma anche il luogo dove, più che altrove, s’è sperimentata “la pluralità delle vie” coltivata da Pier Cesare Bori per la storia delle religioni. Plurale, meglio duale è in origine l’esperienza ebraico-valdese sancita dal …

Periscopio – Prospettive

lucreziUn ‘periscopio’ destinato ad apparire il 31 dicembre non può, come vuole la tradizione, non essere dedicato a un consuntivo dell’anno trascorso, e alle prospettive per quello che va a iniziare. Ma è un compito, quest’anno, alquanto amaro, perché, nonostante …