Gentiloni e i negoziati tra israeliani e palestinesi

rassegnaNon è il momento per parlare di riconoscimento della Palestina, la priorità è il riavvio dei negoziati di pace. Lo ha spiegato il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni, a margine dell’incontro avuto ieri alla Farnersina con il rappresentante degli …

Qui Firenze – La Memoria del Bene

wallenbergRiconoscere il coraggio di chi fece scelte difficili, tenere viva la memoria del Bene.
È il senso del progetto “Case della vita” portato avanti dalla Fondazione Raoul Wallenberg per onorare personaggi e istituti in cui furono aperte le porte agli …

Qui Roma – Quando il gusto è kosher

gusto kosherDentro casa/fuori nel mondo: un tema “da assaggiare” con menu ad hoc e vini in degustazione. Torna Gusto Kosher, la rassegna enogastronomica organizzata da Lebonton Catering con l’obiettivo di proporre pietanze, sapori e profumi in accordo con la Legge ebraica …

Est…

Se tutti gli abitanti di Yerushalaim fossero bambini, potremmo dire loro di non accettare caramelle dagli sconosciuti. Ma gli abitanti ebrei di Yerushalaim non sono bambini e non lo sono nemmeno gli abitanti cristiani né tantomeno quelli musulmani e quindi …

…pogrom

Nel 1903, quando gli ebrei di Kishinev vennero colpiti dall’orrendo pogrom favorito dalla polizia zarista, il poeta Chaiyym Nachman Bialik (1873-1934) visitò le strade e le case ancora grondanti di sangue e scrisse di getto il suo poema yiddish “In …

Coesione e spaccatura

anna segreDavvero troppo strane e anomale le notizie che arrivavano da Torino domenica e lunedì scorsi: una Comunità festosa e unanime, un’affollatissima cerimonia (per l’insediamento del rabbino capo Ariel Di Porto) commentata da tutti positivamente e su cui nessuno aveva niente …

L’unica soluzione

Francesco Moisés BassanoUn anno fa circa, scrissi il mio primo articolo per queste pagine. Una riflessione che riportava la notizia di uno studio linguistico condotto in Israele tra gli arabo-israeliani sul cosiddetto “arabraico”. Poche righe per esprimere come il linguaggio possa diventare …

Il coraggio di essere

ilanaSi è quello che già siamo o quello che diventiamo? In fondo, il film “The good son” della giovane regista israeliana Shirly Berkovitz affronta questo tema attraverso il racconto della vita di Or, un ragazzo israeliano che comprende una volta …