Informazione – Pagine Ebraiche di gennaio
Toscanini, la musica della libertà

Schermata 12-2457380 alle 13.22.14Come la sua bacchetta, non si spezzava e non si piegava, il maestro italiano più famoso del mondo. Seguiva la musica e i suoi ideali, pronunciando quei no, che avrebbe pagato con schiaffi e percosse ma che lo avrebbero ricompensato nella vita. È dedicato ad Arturo Toscanini (1867-1957), il dossier, curato da Ada Treves, del numero di Pagine Ebraiche di gennaio. Un inserto ricco di contenuti e di contributi preziosi attraverso i quali si racconta la straordinaria vita del direttore d'orchestra che pur di non offrire i suoi servigi alla dittatura fascista emigrò in America, e che nel 1936 accettò di condurre a Tel Aviv il primo concerto di quella che sarebbe diventata la Israel Philarmonic Orchestra. Fondata dal violinista Bronislaw Huberman, la filarmonica fu uno straordinario stratagemma per salvare numerosi musicisti ebrei in fuga dalle persecuzioni.

La nostra insufficienza

zeviQuando una persona sceglie di morire c’è un’unica reazione sensata: tacere. Di fronte all’immensità del mistero, infatti, ogni parola suona superflua, ridondante, inadeguata. Ed è questa la sensazione che si prova ascoltando la voce registrata di Dominique Velati, una donna …

Ucraina, il sindaco dell’odio

dolinskyPiccoli ma preoccupanti i segnali, da contestualizzare nella complessa realtà Ucraina – da anni al centro di tensioni e capovolgimenti – che richiamano l’attenzione della comunità ebraica ucraina e la spingono a tenere alta la guardia.
Dopo il fenomeno di …

digiuno…

Oggi, decimo giorno del mese di Tevèt, celebriamo il digiuno istituito per l’assedio di Gerusalemme da parte dei Babilonesi, continuato per tre anni, che segnò l’inizio delle tragedie del popolo ebraico culminate nella distruzione del primo Tempio e l’inizio dell’esilio.…

…liste

Qualcuno si ritrova per l’ennesima volta nelle liste antisemite neonaziste, ora trasformate in liste islamiche/islamiste. Naturalmente si è in bella compagnia, con decine e decine di altri eletti, ebrei o scambiati per ebrei, vivi o scambiati per vivi. Il fastidio …

Storie – Rileggere
il Mein Kampf

avaglianoSettant’anni dopo siamo pronti a leggere il Mein Kampf? Se lo chiede Umberto Gentiloni sulle colonne de la Stampa di Torino. In Germania gli studiosi del prestigioso Istituto Storico di Monaco di Baviera stanno lavorando da tre anni ad …

Presidente Mattarella:
“Dignità ai migranti”

rassegnaIl presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è schierato apertamente contro la proposta danese, che deve essere ancora ratificata dal parlamento di Copenaghen, di espropriare i migranti dei loro beni in cambio del diritto di asilo. “A fronte dei tanti …

Segnalibro – L’Egitto magico di Tobie Nathan

Schermata 2015-12-21 alle 14.14.12“Dicono che l’Egitto sia la madre del mondo, oum el donia… è anche la mia! Voglio dire: l’Egitto è mia madre, è la matrice di tutti i miei pensieri. Io provengo da lì. Noi altri, ebrei d’Egitto siamo di là, …