Vite umane da salvare,
il progetto nelle Comunità

Fa tappa anche a Livorno la campagna nazionale promossa dall’Associazione Amici di Magen David Adom Italia per l’installazione di defibrillatori nelle Comunità ebraiche italiane. Un servizio utile a tutta la collettività, con il sostegno e contributo dell’Otto per Mille destinato …

Canti della tradizione e grandi ospiti,
la sinagoga torna a riempirsi

Un’estate di grandi eventi nella sinagoga di Trieste. Oltre cinquecento spettatori, una decina di giorni fa, avevano applaudito un concerto di brani della tradizione sefardita a cura di Raiz e Radicanto: l’appuntamento conclusivo di una nuova, riuscitissima, edizione del festival …

Lingua ebraica, tempo di esami

Chi per esigenze lavorative, chi per arricchimento del suo bagaglio culturale, chi per riscoprire la propria identità. La scelta di studiare l’ebraico, prendendo parte alle lezioni dell’Ulpan Italia Online, ha molte ragioni. Ma a formarsi – afferma Luisa Basevi, che …

Leopardi e la lingua ebraica,
formazione di un autodidatta

Aveva 15 anni Giacomo Leopardi quando iniziò ad interessarsi allo studio dell’ebraico, da autodidatta, sfogliando i libri del padre. Tra cui una Bibbia poliglotta.
Un interesse che avrebbe influenzato profondamente la sua opera e di cui però poco in genere …