Machshevet Israel – Leggi, Halakhah, coscienza: i doveri della nostra vita

La nostra quotidianità è attraversata da doveri e obblighi di vario genere. Dalle prescrizioni che discendono dalle leggi dello Stato di cui siamo cittadini, per esempio l’Italia, a quelle – in forma di precetti – che contraiamo nel momento in cui nasciamo ebrei e passiamo alla maggiore età halakica o allorché se ne accetti per… leggi 

Shir shishi – Il canto della trottola

Ai tempi della seconda aliyah, lo scrittore, poeta e studioso di letteratura per ragazzi, Levin Kipnis (1894-1990) compose un centinaio di canti destinati a diventare pietre miliari di ogni festa, dal compleanno a Hanukkah. Il gioco della trottola, antico gioco d’azzardo noto già ai tempi dei Romani e menzionato nella letteratura e nella pittura in… leggi 

Orizzonti – Gli sceicchi dialogano con Israele

Benjamin Netanyahu è accolto dal Sultano dell’Oman, le note dell’«Hatikwa» vengono suonate negli Emirati, l’Arabia Saudita si protegge con tecnologia israeliana, il sovrano del Bahrein invita ministri dello Stato ebraico e il Qatar si accorda con Gerusalemme per inviare ingenti aiuti alla Striscia di Gaza: quanto avvenuto nell’ultimo mese dimostra che la novità in Medio… leggi 

Orizzonti – Perché la crisi dei tunnel di Hezbollah riguarda anche l’Italia

Israele ha lanciato l’operazione militare «Northern Shield» per distruggere i tunnel di Hezbollah che dal Sud del Libano penetrano nel suo territorio. È un’operazione di vitale importanza per Israele e per la sicurezza dei suoi cittadini in Galilea. Il primo tunnel scoperto univa il villaggio di Kafr Kelain Libano e Metulla, penetrando per oltre 40… leggi 

Chanukkah 5779 – Un popolo di tzaddiqim

“Ve Josef hurad mitzraima – e Giuseppe scese in Egitto” (Bereshit 39; 1). La sofferenza del popolo ebraico inizia con la discesa di Josef in Egitto e tutto ciò che ne deriva da quel momento, nel corso dei secoli. Nonostante i vari pericoli della Golà, Josef, chiamato per questo “tzaddiq”, non nasconde mai la sua… leggi 

Società – Lampi sulla storia, per liberarsi dai pregiudizi

Paolo Mieli / LAMPI SULLA STORIA. INTRECCI TRA PASSATO E PRESENTE / Rizzoli A Essen, in Germania, quattro anni fa si decise di cancellare una mostra già programmata del pittore Balthus. Il motivo? L’artista, stimatissimo da Rilke, Matisse e Picasso, era accusato di «pedofilia» per le sue immagini infantili e perturbanti. Ad Amsterdam, invece, nel… leggi 

Storia – Fiume, un’identità molteplice e tormentata

Raoul Pupo / FIUME CITTÀ DI PASSIONE / Laterza Rijeka (in croato), Sankt Veit am Flaum o Pflaum (in tedesco); Reka (in sloveno) Szentvite poi Fiume (in ungherese), come in italiano. Una storia che finisce tristemente perché, scrive Raoul Pupo nelle pagine conclusive, Fiume è una città in cui «è rimasta l’urbs, ma in cui… leggi 

STORIA Dentro i millenni di Gerusalemme

Simon Sebag Montefiore / GERUSALEMME. BIOGRAFIA DI UNA CITTÀ / Mondadori Quale mistero e quali eventi hanno fatto di Gerusalemme, questa antica città costruita su un altopiano dei monti della Giudea, stretta tra il Mediterraneo e il Mar Morto, il “centro del mondo” e la Città Santa per i tre monoteismi? Grazie a una narrazione… leggi 

RACCONTI La plurale identità di Napoli

Pierpaolo Pinhas Punturello / NAPOLI, VIA CAPPELLA VECCHIA 31 / Salomone Belforte Editore Per poter leggere ed apprezzare la raffinata complessità identitaria, psicologica e letteraria della voce autoriale di Rav Pierpaolo P. Punturello in questo suo primo libro, credo sia necessario capire come percepire ed abbracciare quello che il poeta John Donne chiamò “il dialogo… leggi 

Shir shishì – Il libro di Adamo ed Eva

Dell’antico libro apocrifo di Adamo ed Eva sono rimaste solo le traduzioni in greco e armeno e una in ebraico datata 1936. Secondo gli studiosi è stato scritto in ebraico prima della distruzione del Secondo Tempio. Si tratta di un racconto favolistico della prima famiglia vissuta sulla terra, ovvero della prima coppia di esseri umani… leggi