Machshevet Israel – Poesia, fondamento del mondo

Leggo le poche poesie scritte da Avraham Ben Yitzhak, nome letterario di Avraham Sonne, nato a Przemysl, in Galizia, nel 1883 e morto di tubercolosi in Israele nel 1950, amico di Berl Katzenelson, Elia Canetti, Hermann Broch, Lea Goldberg e, si dice, di James Joyce. Sono appena state tradotte e pubblicate, con originale ebraico a… leggi 

Società – A Budapest il museo della memoria falsata

In occasione di una conferenza accademica in Norvegia nel 1999, Mária Schmidt, storica ungherese e incrollabile sostenitrice del Governo Orbán, sostenne come “la Shoah sia una questione secondaria, marginale, nel contesto della Seconda guerra mondiale”. Un’affermazione grave, falsa e senz’ombra di dubbio pericolosa. Ma a renderla ancor più rilevante è il fatto che la storica… leggi 

MEMORIA Diario di prigionia di una famiglia di ebrei-italiani

Tommaso Sinigallia / NOVE MESI SUI MONTI AURUNCI NELLE MANI DEI TEDESCHI / Edizioni Scientifiche Italiane Dalle pagine di un diario del 1944 emerge un Passato solo in apparenza lontano da noi e dalla nostra contemporaneità. Vi si racconta di sedici persone in fuga mentre la guerra vive i suoi giorni finali e più feroci,… leggi 

MEMORIA «La mamma si vestì da suora, così la Chiesa fiorentina salvò noi ebrei»

Francesca Cavarocchi e Elena Mazzini (a cura di) / LA CHIESA FIORENTINA E IL SOCCORSO AGLI EBREI / Viella Settantacinque anni dopo la deportazione degli ebrei fiorentini arriva la più completa ricerca sull’opera della Chiesa fiorentina nel soccorso degli ebrei perseguitati dalle leggi razziste e dal regime nazi-fascista. E si scopre non solo l’eccezionalità di… leggi 

RELIGIONI Ebraismo in terre d’Islam

Vittorio Robiati Bendaud / LA STELLA E LA MEZZALUNA / Guerini e associati Due ricostruzioni storiche si fronteggiano circa i complessi, difficili e spesso ambigui rapporti tra ebrei e musulmani. Da un lato viene celebrata, venata da miti, la coesistenza andalusa medievale, stemperando le serie criticità che la strutturarono e attraversarono. Esiste poi una ricostruzione… leggi 

INFORMAZIONE – INTERNATIONAL EDITION Luci accese per ricordare

Luci accese per ricordare la notte in cui ottant’anni fa, tante luci furono spente: quelle dei migliaia di luoghi ebraici devastati in Germania durante la Kristallnacht. Come ricordato sull’odierna uscita di Pagine Ebraiche International Edition, la scorsa settimane sinagoghe e comunità ebraiche d’Italia hanno riposto all’appello di Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e Assemblea rabbinica… leggi 

Shir Shishi – Ebraico è casa mia

Un’escursione in rete porta talvolta delle belle sorprese. Così mentre frugavo nelle ricche bibliografie di Jstore tra le sempre attuali pagine della Jewish Encyclopedia scritta nel lontano 1906 e ora disponibile online, ho trovato una pagina intitolata Fili d’Aquilone con alcune poesie di Rami Sa’ari. Nato a Petach Tikva nel 1963, Sa’ari fu grande viaggiatore,… leggi 

Orizzonti – Le sanzioni Usa all’Iran per accelerare il cambio di regime

Dietro alle dichiarazioni ufficiali, le rinnovate sanzioni americane all’Iran vengono viste come l’arma più potente di una strategia finalizzata a provocare il cambio di regime a Teheran. È curioso però che le reazioni più tiepide, o persino negative, siano venute proprio dai falchi che in teoria dovrebbero appoggiare questa offensiva. Trump è sempre stato chiaro… leggi 

Orizzonti – Antisemitismo, scatta l’indagine sui laburisti

La ferita dell’antisemitismo nel partito laburista britannico si riapre: e in maniera ancora più dolorosa, se possibile. Perché Scotland Yard ha lanciato un’inchiesta formale per appurare se nella grande formazione della sinistra siano stati commessi «crimini d’odio» nei confronti degli ebrei. È un ulteriore colpo alla credibilità del leader laburista Jeremy Corbyn, che già questa… leggi