Machshevet Israel – Il digiuno di parole di Rabbi David HaCohen

Mentre appare in italiano il trattato sul digiuno Ta’anit del Talmud Babilonese, curato da rav Michael Ascoli e pubblicato da Giuntina, un dettaglio tratto dalla biografia di David HaCohen (1887-1972), il brillante discepolo di rav Avraham Itzchaq HaCohen Kook, ci rivela che, una volta giunto in eretz Israel, questo maestro fece voto di un digiuno… leggi 

Società – Storia, la crisi di un sapere che ci impoverisce tutti

Chiunque ricordi 1984, lo straordinario romanzo di George Orwell, ha certamente ben presente il Ministero della Verità, una delle quattro fondamentali articolazioni del regime. E certamente ricorderà, in particolare, lo speciale ufficio ministeriale che ha come compito quello di riscrivere continuamente libri, giornali e documenti del passato, in modo da armonizzarli costantemente con le decisioni… leggi 

Società – La Costituzione è il nostro presidio

RAZZA E INGIUSTIZIA / A cura di Csm, Cnf e UCEI Consiglio sempre a ragazzi e ragazze che incontro a migliaia in giro per l’Italia di leggere e imparare la nostra Costituzione. L’ho più volte definita “fantastica”, “avveniristica”, perché in quanto “costituzione lunga” e programmatica non vuole essere un semplice catalogo di istituzioni e di… leggi 

PENSIERO EBRAICO Il cammino collettivo della preghiera

Haim Fabrizio Cipriani / SCHIUDI LE MIE LABBRA / Giuntina Pregare è l’atto religioso per antonomasia rivolto all’entità divina in cui si ha fede. Nell’ebraismo la preghiera prende sfumature diverse: con essa ci si rivolge verso il Divino, e al contempo ci si immerge nell’introspezione, nella contemplazione. Il verbo “pregare” in ebraico significa letteralmente “autogiudicarsi”,… leggi 

NARRATIVA Gerusalemme e la rivoluzione dei mediocri

Aharon Reuveni / IN PRINCIPIO, CONFUSIONE E PAURA / Einaudi Lo Stato è ancora lontano. Il tempo del riscatto è di là da venire, inconcepibile, inespresso. Non c’è forza né sicurezza né eroismo. Il titolo del libro – In principio, confusione e paura – esprime perfettamente l’atmosfera che grava sui personaggi, su Gerusalemme e, si… leggi 

Autobiografie – Perché Bach ci può salvare

Zhu Xiao-Mei / IL PIANOFORTE SEGRETO / Bollati Boringhieri Qualche settimana fa, facendo ordine nella libreria, mi è capitato in mano il famoso Libretto rosso di Mao Zedong. Era la versione in cinese di mio padre, sinologo dilettante. Non ero in grado di leggere neppure un ideogramma, ma improvvisamente mi sono tornati in mente i… leggi 

Società – Le scuse inutili nel mondo che si nutre di odio

Intorno all’ottantesimo dell’introduzione della legislazione antisemita in Italia, più o meno coincidente con il settantacinquesimo della razzia nel ghetto di Roma, è avviata da tempo una riflessione pubblica che, probabilmente, avrà in autunno il suo momento culminante. Scrivo «legislazione antisemita » e non «legislazione razziale », perché il principio razziale in Italia non inizia con… leggi 

Machshevet Israel – La percezione della giustizia

Scriveva Levinas, a margine della sua esperienza in un campo di detenzione (non di concentramento) tedesco – dove era recluso in quanto prigioniero di guerra– che “Bobby”, il cane che accoglieva gli internati al ritorno dal lavoro ‘come se fossero’ umani, era “[l’]ultimo kantiano della Germania nazista” (Difficile Liberté, pp. 231-235). Bobby, privo di quella… leggi 

Protagonisti – Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway

Per cercare un’immagine di Alberto Vigevani, che non ho mai incontrato, diversa da quelle della maturità, ho digitato su Google I ragazzi di via Pal (non con la preposizione articolata di un altro film). In una foto di scena lo si vede in primo piano (era il capo della banda): ha sedici anni, ma ha… leggi 

Società – La rete è meno libera e così danneggia anche la democrazia

Otto anni fa «Wired Italia» suggeriva di candidare Internet al premio Nobel per la pace. Oggi l’organizzazione Freedom House intitola il suo ultimo rapporto sulla libertà di Internet «Ascesa dell’autoritarismo digitale». La conclusione, basata sull’analisi di 6 Paesi diversi (l’87% degli utenti globali), è che Internet è sempre meno libero in tutto il mondo e… leggi