Shir shishi – Isabella addormentata tra i cani

Tahel Frosh è una giovane poetessa che appartiene all’ultima generazione di artisti capaci di sconvolgere la platea radical chic e culturalmente tradizionalista di Israele. Nata a Hertzelia nel 1977 ha studiato in un liceo tecnico di Tel Aviv, si è laureata in giurisprudenza e infine è passata agli studi di Psicologia Clinica. Giornalista del quotidiano… leggi 

Machshevet Israel -“Noi profughi”. Anno 1943, firmato: Hannah Arendt

“Noi profughi” è il titolo di un saggio, scritto in inglese nel gennaio del 1943 da Hannah Arendt, una delle più acute analiste della condizione umana nel XX secolo. Ancora mi rammarico dell’errore di non averla inserita per esteso nel manuale di pensiero ebraico che pubblicai quindici anni fa (errore di ignoranza, anzitutto, e dovuto… leggi 

Andreé Ruth Shammah
“La cultura deve rompere gli schemi”

Rompere gli schemi. Se c’è una definizione che può riassumere il modo di vivere di Andreé Ruth Shammah forse questo è il migliore. Se si prova ad accostarla a una categoria specifica, che si tratti del suo lavoro, del suo ruolo di donna, della sua identità ebraica, la risposta è secca: “Non mi piacciono molto… leggi 

STORIA Una grande giornalista nota ormai solo come amica di Kafka

Milena Jesenská / QUI NON PUÒ TROVARMI NESSUNO / Giometti e Antonello Milena Jesenská è conosciuta soprattutto per la sua relazione epistolare con Franz Kafka, e per essere stata la sua prima traduttrice nel 1920 pubblicò ll fochista in ceco presso il settimanale «Kmen». Ma questa veste ancillare le sta stretta: anche prima di conoscere… leggi 

Spiritualità – La «neshamah» l’anima degli Ebrei

Adin Steinsaltz / L’ANIMA / Giuntina Gli hanno chiesto di diventare rabbino. È un traguardo importante per un giovanotto come lui, che deve farsi mantenere dal suocero per poter studiare. Com’è d’uso, prima di un passo così importante, il chasid chiede un colloquio al proprio maestro, il grande rabbi Yehudah Arye Leyb Alter. È lui… leggi 

STORIA Lasciarsi l’Urss alle spalle

Maxim D. Shrayer / ASPETTANDO AMERICA / Pisa University Press Aspettando America è uno scritto memorialistico dell’autore russo-americano Maxim D. Shrayer, ambientato al tempo della perestrojka, nel 1987, quando l’Unione Sovietica era ormai vicina al crollo. Shrayer all’epoca era poco meno che ventenne e in queste pagine, edite da Pisa University Press, ripercorre le fasi… leggi 

VIAGGI Trani, una storia e un’eredità riconquistate

Scaltrito / IN VIAGGIO PER SINAGOGHE / Adda L’ebraismo italiano ed europeo, al di fuori di Roma, nasce sulle coste della Puglia. Una regione in cui sono vissuti grandi poeti, medici e filosofi. Antichi itinerari, per lungo tempo cancellati e oggi nuovamente di interesse di istituzioni e collettività. Li riscopre “Puglia. In viaggio per Sinagoghe… leggi 

Shir shishi – Sul monte Gilboa

Una delle tragedie più amare della narrazione biblica si svolge sulla terra arida del Monte Gilboa. Il re Shaul, oramai privo della benedizione di Dio e del suo profeta Shemuel, combatte da solo la sua ultima battaglia. Da giovane pastore ha risposto piuttosto imbarazzato alla chiamata del profeta che lo unge con l’olio reale e… leggi 

Società – L’Europa che dobbiamo raccontare

Dicono che l’Europa sia finita. Ma allora perché, quando ne parlo appassionatamente in pubblico, la gente applaude? Perché quando descrivo le pianure, i fiumi e le montagne di questa terra unica al mondo, gli ascoltatori hanno gli occhi lucidi? Perché si allarmano quando dico loro tutta la follia autolesionista di Brexit e spiego come il… leggi 

Memoria – La lezione perduta delle leggi razziste

“A 80 anni di distanza dalla infamia delle leggi razziali, la dignità umana è ancora in pericolo. Si assiste a un crescente manifestarsi di atti di intolleranza razziale, odio e pericolosa radicalizzazione. Non pensavamo di veder nuovamente leggi e decreti democraticamente approvati, ma che violano fondamentali principi. Questi atti di intolleranza sono purtroppo alimentati e… leggi