Società – Memoria al bivio: la strada per raccontare la storia

“Storytelling. Le storie siamo noi”: è l’argomento prescelto per la prossima Giornata europea della cultura ebraica che si svolgerà il 14 ottobre (comunità capofila: Genova). È un tema per molti aspetti che esprime il nostro tempo. Un tempo carico di commemorazioni, di scelte di date simbolo che vanno a dare volto al “calendario civile” del… leggi 

MEMORIA Testimonianze dagli inferi

Laurence Rees / OLOCAUSTO. UNA NUOVA STORIA / Einaudi Perché prendere in mano ancora un libro sullo sterminio? Di testi fondamentali ne abbiamo già parecchi. Possediamo molte testimonianze di vittime, interi dossier sui carnefici e sui loro zelanti servitori, valutazioni analitiche dell’ideologia razzista e del suo impatto sociale. Olocausto. Una nuova storia, di Laurence Rees… leggi 

NARRATIVA Il Bene e il Male si scambiano le parti

Isaac Bashevis Singer / SATANA A GORAJ / Adelphi Nell’anno 1648, i cosacchi dell’atamano Bohdàn Chmel’nitskij, insieme a un esercito di contadini ribelli – racconta Isaac Bashevis Singer in Satana a Goraj — mossero alla volta della cittadina polacca di Goraj e la devastarono: scorticarono vivi gli uomini, violentarono le donne, sgozzarono i bambini. Morirono… leggi 

NARRATIVA La sfida dell’età adulta nella New York ebraica

Jami Attenberg / DA GRANDE / Giuntina La protagonista di “Da grande”, ultimo romanzo, edito in Italia da Giuntina, della scrittrice americana Jami Attenberg, è una giovane donna ebrea, perennemente single e perennemente insoddisfatta, che beve, fa uso di stupefacenti e passa da un uomo all’altro con estrema facilità. Andrea Bern, la suddetta protagonista, così… leggi 

CALCIO Israele, i Mondiali e quel sogno in una scatola

Eshkol Nevo / LA SIMMETRIA DEI DESIDERI / Neri Pozza “Quel che ho pensato, ha detto, è che ognuno potrebbe scrivere su un bigliettino dove sogna di trovarsi fra quattro anni. Dal punto di vista personale, professionale. E ai prossimi Mondiali apriremo i biglietti e vedremo cos’è successo nel frattempo”. Comincia così La simmetria dei… leggi 

Società – Quello che i Finzi-Contini non videro

Paragonare i demagoghi di oggi a Hitler non è quasi mai una buona idea. Un atteggiamento simile banalizza gli orrori compiuti dal regime nazista e distoglie l’attenzione dai nostri problemi. Ammesso che l’allarmismo possa essere controproducente, occorre però domandarsi quando le democrazie siano davvero a rischio. Ciò che sino a pochi anni fa era inimmaginabile… leggi 

Società – Le spoglie di Simone Veil nel pantheon degli smemorati

A volte il caso aiuta. Le spoglie di Simone Veil sono traslate al Pantheon, a poche ore dall’evanescente e salomonica conclusione del Consiglio europeo sull’immigrazione. Oggi, nel tempio degli eroi francesi, il presidente Macron ricorderà l’icona dell’emancipazione femminile, la vittima della deportazione nazista, lo spirito di resistenza, l’impegno europeista, proprio mentre l’Europa in cui la… leggi 

Machshevet Israel – Il corpo umano, il Patto e la crescita

Il corpo umano può essere tanto oggetto quanto fonte (in senso lato) di normativa. Nel primo caso il corpo si fa ricettacolo passivo dell’agire normativo. Nel secondo è il corpo stesso, alcune sue caratteristiche biologiche, ad essere stimolo e matrice della produzione normativa. Il tema è di per sé vasto e tocca il nodo del… leggi 

Società – La storia di Sacko e l’Italia che lotta per i diritti

La sera del 2 giugno, a San Calogero, un piccolo centro vicino a Vibo Valentia, Soumayla Sacko, lavoratore arrivato dal Mali, è stato ucciso a fucilate mentre raccoglieva vecchie lamiere in una fornace in disuso: una sorta di discarica ingombra di tonnellate di rifiuti tossici e pericolosi, e per questa ragione da molti anni chiusa… leggi