Archivio

MEMORIA – I poliziotti eroi del passato
e le sfide del presente

Il vice brigadiere Pietro Ermelindo Lungaro fu assassinato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944, mentre gli agenti Emilio Scaglia e Giovanni Lupis trovarono la morte il 3 giugno a Forte Bravetta, poche ore prima che Roma venisse liberata. Tre …

GERMANIA – Ministra regionale difende aggressore antisemita, poi fa marcia indietro

Lahav Shapira, 30 anni, era seduto in un caffè di Berlino con la sua compagna quando è stato aggredito. “All'improvviso mi ha dato un pugno. Poi un altro e ho perso l'equilibrio. Ho cercato di alzarmi e lui mi ha dato un calcio in faccia. E poi, quando mi sono alzato, è scappato via”. Ad aggredirlo brutalmente, uno studente della sua università, la Freie Universität. Da settimane, ha raccontato Shapira, riceveva minacce online per il suo attivismo a favore d'Israele. Si era scontrato con gruppi universitari propalestinese mentre chiedeva la liberazione degli ostaggi rapiti da Hamas. Una storia per lui familiare: il nonno, Amitzur Shapira, era l'allenatore della squadra israeliana di atletica alle Olimpiadi di Monaco 1972.

OSTAGGI – L’ambasciatore Bar:
Li riporteremo a casa

“Siamo a quattro mesi di distanza dall’attacco del 7 ottobre 2023, quando Israele ha subito un’aggressione brutale da parte di Hamas. In quel giorno terribile, migliaia di terroristi hanno invaso il sud di Israele, portando morte e distruzione tra i …

OSTAGGI – I famigliari sperano in un accordo con Hamas

“Riportateli a casa tutti. Ora”. L’appello dalle piazze israeliane è lo stesso da 124 giorni. Decine di ostaggi sono stati rilasciati, ma ancora 136 persone sono in mano a Hamas. Almeno 31 fra queste non sarebbero più in vita. “Sono …

OSTAGGI – L’Europa ascolta gli appelli dei famigliari

Dalle strade di Tel Aviv ai palazzi presidenziali di Madrid e Lisbona. Le famiglie dei 136 ostaggi ancora in mano a Hamas proseguono senza sosta il loro impegno per chiedere la liberazione dei loro cari. Da quattro mesi fanno sentire …