Italia

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 10 giugno 2024

Dalla Francia alla Germania, passando dall’Austria: exploit dell’ultradestra in molti in paesi europei. «Il voto sposta a destra il baricentro politico dell’Unione, ma soprattutto scopre deboli e a fine corsa i leader di Francia e Germania, i due Paesi più …

MILANO – Al Parenti serata-verità su Israele e Medio Oriente

È grave dover tenere un confronto su Israele e il Medio Oriente protetti dalla polizia. «Non dovrebbe succedere», sottolineano organizzatori e relatori dal palco del Franco Parenti di Milano. Fuori un cordone di polizia tiene lontano manifestanti propalestinesi e gli …

ISRAELE – Ambasciatore S.Sede invoca “guarigione nel dialogo”

Tra pochi mesi Raphael Schutz terminerà il suo incarico di ambasciatore israeliano presso la Santa Sede. «Sin dall'inizio della mia missione nel 2021 ho creduto che ci fosse un vasto potenziale per approfondire e diversificare le nostre relazioni» è la convinzione espressa dal diplomatico durante una cerimonia organizzata al Museo ebraico di Roma per i 76 anni dello Stato d'Israele. Speranza non sempre concretizzatasi come nei suoi auspici auspicato perché non è un segreto «che dopo il 7 ottobre, in alcuni momenti, Israele e la Santa Sede non abbiano visto allo stesso modo la stessa realtà in Medio Oriente». Non a caso il Vaticano con le sue varie emanazioni è stato spesso oggetto delle rimostranze del diplomatico, con contestazioni rivolte sia agli ambienti più vicini al Papa che ai rappresentanti della Chiesa in Medio Oriente.

BENI CULTURALI – Dario Disegni confermato alla guida della Fbcei

Dario Disegni sarà presidente della Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia per un nuovo mandato. L’ha stabilito il nuovo cda della Fondazione insediatosi in queste ore a Roma. Due vicepresidenti al suo fianco: Andreina Draghi e Renzo Funaro. In Giunta …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 6 giugno 2024

Sulle pagine romane di Repubblica il presidente della Comunità ebraica Victor Fadlun rievoca il pogrom contro gli ebrei di Libia del 5 giugno 1967, da cui scaturì la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra. «In Italia gli ebrei libici …

ROMA – Il ricordo di Morris Kertzer, rabbino liberatore

A ottant’anni dall’ingresso delle truppe alleate in città, il Centro Studi Americani di Roma ha ospitato un incontro di storici e testimonianze introdotto dal direttore del centro Roberto Sgalla e coordinato da Paolo Masini, ideatore del progetto “Il civico giusto”. …

L’APPUNTO – Vittorio Ravà: Europee, un dilemma senza soluzione

In un articolo di Marco Alfieri sul Sole 24 Ore viene fatta un’interessante analisi, interpellando sindacalisti e imprenditori, sul futuro dello stabilimento di Mirafiori e dell’indotto che si sintetizza nella frase: «Il paradosso è che Mirafiori deve fare il tifo …