Italia

Noemi Di Segni (UCEI): Quale Palestina vogliono Madrid, Oslo e Dublino?

Spagna, Irlanda, Norvegia, per iniziare. Forse poi qualcun altro deciderà di procedere unilateralmente al riconoscimento della Palestina. Tre Stati con una storia (con la S maiuscola) molto diversa tra loro risalendo nei secoli, rispetto alla presenza delle comunità ebraiche, l’inquisizione, …

VENEZIA – I genitori di Or Lamishpachot in visita in sinagoga

La Comunità ebraica di Venezia ha ospitato un gruppo di oltre sessanta persone affiliate a Or Lamishpachot, associazione israeliana che riunisce genitori di soldati uccisi in guerra o vittime del terrorismo. Dopo una visita in barca tra i canali della …

CASALE – Daria Carmi alla guida della Comunità

Curatrice di arte visiva e del locale Museo dei Lumi, la 40enne Daria Carmi è la nuova presidente della Comunità ebraica di Casale Monferrato. Succede al padre Elio, creativo di fama da poco scomparso, con l’intento di «continuare a costruire …

NAPOLI – Il ricordo di Ascarelli in un libro e in un film

«L’importanza del momento e la maggiore dignità cui il nostro sodalizio è chiamato mi suggeriscono un nome nuovo, nuovo e antico come la terra che ci tiene, un nome che racchiude in sé tutto il cuore della città alla quale …

DAI GIORNALI DI OGGI
– Bokertov 27 maggio 2024

A Tel Aviv e dintorni, nella giornata di ieri, sono risuonate di nuovo le sirene d’allarme. Otto in tutto i razzi sparati da Hamas da Rafah. «È la prima volta in quattro mesi che il centro del Paese torna sotto …

NAPOLI – I giovani ebrei in piazza per gli ostaggi

«Da oltre 230 giorni 125 uomini, donne e bambini israeliani sono ancora ostaggio a Gaza. È importante che ripartano al più presto le negoziazioni per il rilascio, condizione necessaria per far la fine della guerra». È il messaggio testimoniato dall’Unione …

A TAVOLA /1 – Carla Reschia: «Erbivoro è bello»

Isaac Bashevis Singer, in Shosha, descrive con estro espressionistico degno di George Grosz un caffè di Varsavia dei primi del Novecento: «Tutti i tavoli sembravano occupati. Vi si mangiavano le galline, le anatre, le oche e i tacchini che erano …