Melamed

Sheva – Melamed / Modelli di interculturalità

Schermata 2016-01-29 alle 14.54.13È con le parole di Sonia Brunetti che apre oggi la newsletter settimanale sheva – melamed, dedicata al mondo della scuola e dell’educazione. Le istituzioni che dirige, le scuole della comunità ebraica di Torino, sono nate successivamente alla promulgazione …

Alunni stranieri, stimolo e patrimonio per la scuola

header_melamed“È giusto iscrivere il proprio figlio, italiano, in una scuola con ampia maggioranza di bambini stranieri, o di italiani di seconda o terza generazione? Se lo staranno chiedendo molte famiglie, dal momento che le iscrizioni si sono appena aperte e …

Germania – la grande sfida

angela-merkelScuole, social media, misure legali. Sono tutti questi i fronti su cui si deve concentrare la lotta contro l’antisemitismo in Germania secondo la cancelliera Angela Merkel, che negli scorsi giorni, in preparazione alle celebrazioni del Giorno della Memoria, ha dichiarato …

Open a door to Israel

opendoor-768x432“Dietro a quello che è visibile si cela qualcosa di più grande. Ogni cosa è una porta o una finestra che si apre su qualcosa di altro”.
È una citazione di Antoine de Saint-Exupéry a condurre il visitatore attraverso “Open …

Le scuole ebraiche di Torino: chi integra chi?

Le scuole ebraiche di Torino sono istituzioni scolastiche nate successivamente alla promulgazione delle Leggi sulla razza del 1938, che portarono all’espulsione degli alunni e dei professori ebrei dalle scuole dell’Italia fascista. Sono quindi la risposta della Comunità ebraica torinese, similmente …

La rassegna settimanale di melamed
Gli studenti non sono tutti uguali

header_melamedMelamed è una sezione specifica della rassegna stampa del portale dell’ebraismo italiano che da più di tre anni è dedicata a questioni relative a educazione e insegnamento. Ogni settimana una selezione della rassegna viene inviata a docenti, ai leader ebraici …

Mein Kampf – Dibattito ancora aperto

mein kampfFar crollare un mito. Questo l’obiettivo dell’Institut für Zeitgeschichte, l’Istituto di storia contemporanea, di Monaco, la cui squadra di storici ha curato una nuova edizione del Mein Kampf di Adolf Hitler, che per la prima volta torna nelle librerie tedesche …

L’integrazione al cinema

shevaMel minionMadinat al-Afalm significa “la città del cinema” in arabo. È il nome che Kamal Nasser ha dato al suo progetto di portare nelle sale della catena israeliana Cinema City dei film per bambini doppiati o sottotitolati in arabo, di cui …

sheva – melamed
Studiare, per contrastare l’estremismo

header_melamedIl Mein Kampf torna a far discutere, sia per la sua riedizione che per l’ipotesi di renderlo un libro di testo su cui far studiare i ragazzi dei licei. La richiesta è stata fatta lo scorso anno dalla Deutschen Lehrerverbandes, …

melamed – Opinioni a confronto
Il progetto di una educazione ebraica

A seguire il dibattito sempre serrato che avviene all’interno del mondo ebraico italiano, a respirare l’aria in molte comunità, si direbbe che fra tutti i temi ricorrenti, il più presente, il più ossessivamente incombente, sia quello dell’educazione e della scuola.…