Opinioni a confronto

Yamim noraim

Eccoci giunti a quella fase esclusiva che la vita ebraica contempla come dovere insieme religioso e morale tra Rosh haShanah e Kippur: gli Yamim noraim, i dieci giorni “terribili” di pentimento. Solo l’ebraismo richiede questa apertura totale sulla dimensione profonda …

Nessuno tocchi il Bund

Si diffondono tesi strane, confuse al punto da non essere ben identificabili, ma che potremmo forse denominare “revisioniste”. In che senso revisioniste, se nel senso comune o nel senso della destra sionista di Jabotinski, lascio a voi deciderlo. Queste tesi …

Setirot
La generazione del deserto

La Torah, in Esodo/Shemot, ci racconta i quarant’anni di traversata del deserto come graduale e difficile assunzione di responsabilità, nel senso di uscita non soltanto dall’Egitto materiale, geopolitico, ma anche e soprattutto da quello interiore, dalla/e schiavitù che ci portiamo …

Letture facoltative – L’amante

Sono passati esattamente trent’anni dalla prima edizione italiana dell’Amante, tra i romanzi più significativi del più importante scrittore israeliano vivente, Abraham B. Yehoshua. Pubblicato in Israele nel 1977, ma arrivato in Italia nel 1990 grazie all’editore Einaudi, è …

Il nuovo Medio Oriente

L’accordo tra Israele e Bahrein per il reciproco riconoscimento, annunciato dal Presidente Trump nella data fortemente evocativa dell’11 settembre, non è meno importante di quello concluso tra Israele ed Emirati Arabi Uniti. Non è meno importante perché l’accordo con Bahrein …

Spuntino – Gioia contagiosa

La parashà di Nitzavìm, che abbiamo letto sabato scorso, esordisce con “voi vi ergete oggi” (Deut. 29:9). “Oggi” si riferisce a Rosh HaShanà, “voi” include tutti gli appartenenti al popolo di Israele, senza differenze di età, sesso, bandiera, o altre …

Liberare Avera Menghistu

Ora sono sei anni interi. Avera Menghistu, il ragazzo di origini etiopi scomparso anni fa, non è tornato. Chissà che fine avrà fatto. L’ennesimo episodio di un israeliano rapito sul quale Hamas specula. Certo le circostanze in questo caso sono …

La Storia ci guarda

Un articolo risalente di Celeste Pavoncello Piperno (“La Nostra Bandiera: l’adesione agli «ideali» fascisti di un gruppo di ebrei italiani”, La Rassegna Mensile di Israel, Terza serie, Vol. 48, No. 7/12, 1982, p 15 ss.) dimostra che trentotto anni non …

Riformare la politica

La violenza diffusa, fisica e informatica, invade la nostra società. Chi con slancio spontaneo si oppone all’argomento brutale della forza fisica tentando di placarla e di riportare un diverbio tra ragazzi a un livello di civiltà, come cercava di fare …

Oltremare – In castigo

Ammetto che mi hanno preso alla sprovvista. Con tutto che bastava guardarsi intorno, anche senza ascoltare le notizie ogni sera e veder spuntare sui teleschermi a reti unificate il primo ministro fin troppo spesso. Passi che a Purim eravamo già …