Opinioni a confronto

La catena da spezzare

A proposito dell’orribile assassinio di Willie Monteiro Duarte, David Bidussa si chiedeva se si potesse parlare di forza dell’odio e di banalità del male. Credo proprio di si, nel senso almeno in cui spiegava questi due termini. Forza dell’odio, riportandola …

Antisemitismo in rete

“Diversi storici ebrei ritengono attendibile l’omicidio rituale ebraico dei bambini cristiani, da parte di ebrei aschenaziti e sefarditi. […] Corsi e ricorsi storici e religiosi. Basta pensare che 2mila anni fa gli stessi ebrei non credettero e ancora non credono …

Scendere dal trono

La seconda delle due parashot che leggeremo questo Shabbat, inizia con le parole: “Va jelekh Moshè – E andò Moshè” (Devarìm 31). I commentatori si chiedono: “dove andò Moshè?”. La risposta del midrash è quella più affascinante. A proposito dell’episodio …

Ambasciate a Gerusalemme

La normalizzazione dei rapporti tra Serbia e Kosovo non costituisce soltanto un altro successo della diplomazia americana; un successo che mette sempre più in evidenza la contraddizione tra la capacità USA di continuare a svolgere un ruolo decisivo nel quadro …

Setirot – Vivere

Rosh haShanah e poi Kippur, e poi ancora Capodanno e giorno dell’Espiazione, anno dopo anno. Profondo sovrapporsi di sguardi interiori verso un nuovo inizio e pensieri rivolti al passato in attesa del giudizio. Il grande insegnamento, per me, è non …

Spuntino – Ogni comunità
ha la guida che si merita

La parashà di Nitzavìm che – quest’anno insieme a VaYelekh – si legge il sabato che precede Rosh HaShanah, comincia con “atèm” (=voi) che in ebraico ha le stesse lettere di “emèt” (=verità). “Atèm nitzavim” (=voi vi ergete) (Deut. 29:9) …

Ticketless
Love is not tourism

“L’amore non è turismo” è il nome scelto da un movimento sovranazionale che sta tentando di sollevare il problema delle coppie forzatamente separate che non possono ricongiungersi viste le restrizioni negli spostamenti internazionali. Mentre per le coppie italiane il sacrificio …

Scholem-Benjamin,
amicizia e diversità

Anche questa estate così diversa, così inquieta è stata tempo di letture e di riletture. Molte segnalazioni interessanti ci sono giunte da Moked e da Pagine Ebraiche. Ne aggiungo oggi una tratta dagli scaffali della mia biblioteca. Walter Benjamin.

In un paese sano

Un paese sano, in periodo di grande crisi, raccoglie tutte le sue forze migliori e si unisce compatto per salvare il salvabile. Un paese sano, durante una pandemia che ha già provocato trentacinquemila morti, non monta mastodontiche, tignose polemiche politiche …

Shoah, quali letture

Norman Gary Finkelstein scrisse nel 2000 The Holocaust Industry. Reflexions on the explotaition of Jewish Suffering (L’industria dell’Olocausto. Lo sfruttamento della sofferenza degli ebrei), la cui traduzione italiana è ancora disponibile. Costui scrisse che:
“Due assiomi centrali stanno a sostegno …