Opinioni a confronto

Periscopio
Con chi non dialogare

Capita a volte di leggere un articolo che dice esattamente quello che pensi tu. Ed è francamente bello vedere che i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti possano essere in così assoluta sintonia con quelli di una persona che stimi …

Rispettarsi fra esseri umani

Nulla sembra venire senza motivo. Nulla è lasciato al caso. E ogni frammento vale la pena di essere sondato.
In questi giorni di pentimento e di ‘ritorno’ a un comportamento corretto nei riguardi del prossimo e della tradizione ricevuta, mi …

Una pace sotto silenzio

I mass media italiani hanno inquadrato gli accordi di pace fra Israele, Bahrein ed Emirati Arabi Uniti a stregua di una vicenda pittoresca, animata da protagonisti che oscillerebbero fra mitomania, ottusità, efferatezza ed insensibilità, privilegiando la denigrazione del soggetto (per …

Rosh haShanah all’aperto

Un Rosh haShanah molto particolare: la capienza delle sinagoghe drasticamente ridotta a causa del Covid-19, in Israele come in diaspora abbiamo visto fare tefillòt all’aperto, abbiamo avuto tanta gente che è rimasta fisicamente fuori dal tempio oltre a chi ha …

Angurie combustibili

Chi è stato in Israele e in altri paesi del Medio Oriente avrà notato con sorpresa l’abbondanza e la frequenza di negozi e banchi dei mercati che offrono semi di vario tipo, non per la semina, ma per il piacere …

Yamim noraim

Eccoci giunti a quella fase esclusiva che la vita ebraica contempla come dovere insieme religioso e morale tra Rosh haShanah e Kippur: gli Yamim noraim, i dieci giorni “terribili” di pentimento. Solo l’ebraismo richiede questa apertura totale sulla dimensione profonda …

Nessuno tocchi il Bund

Si diffondono tesi strane, confuse al punto da non essere ben identificabili, ma che potremmo forse denominare “revisioniste”. In che senso revisioniste, se nel senso comune o nel senso della destra sionista di Jabotinski, lascio a voi deciderlo. Queste tesi …

Setirot
La generazione del deserto

La Torah, in Esodo/Shemot, ci racconta i quarant’anni di traversata del deserto come graduale e difficile assunzione di responsabilità, nel senso di uscita non soltanto dall’Egitto materiale, geopolitico, ma anche e soprattutto da quello interiore, dalla/e schiavitù che ci portiamo …

Letture facoltative – L’amante

Sono passati esattamente trent’anni dalla prima edizione italiana dell’Amante, tra i romanzi più significativi del più importante scrittore israeliano vivente, Abraham B. Yehoshua. Pubblicato in Israele nel 1977, ma arrivato in Italia nel 1990 grazie all’editore Einaudi, è …

Il nuovo Medio Oriente

L’accordo tra Israele e Bahrein per il reciproco riconoscimento, annunciato dal Presidente Trump nella data fortemente evocativa dell’11 settembre, non è meno importante di quello concluso tra Israele ed Emirati Arabi Uniti. Non è meno importante perché l’accordo con Bahrein …