Opinioni a confronto

Ticketless – Locomotion

Quando i fatti ci cambiano, io cambio opinione. Lei cosa fa? Questa domanda spiazzante di Keynes dà il titolo a una raccolta di saggi di Tony Judt appena stampata da Laterza. Un libro che vivamente consiglio come lettura per le …

I dibattiti sul Covid

Lars Von Trier è un regista molto discusso, anche a causa delle sue deliranti parole su Hitler e Israele che gli procurarono un’espulsione da un’edizione del Festival di Cannes, dove pure era fino a quel momento una star incontrastata. Resta, …

Le reazioni all’accordo

L’accordo fra Israele e gli Emirati Arabi Uniti per normalizzare i loro rapporti, provvedendo ad allacciare rapporti diplomatici, finirà per sortire gli stessi effetti di un Rorschach.
Risulta per tabulas che vi sono movimenti, perfettamente legittimi, che considerano di dover …

Oltremare – Anarchici (in teoria)

Tutti i giornali e i telegiornali parlano continuamente delle manifestazioni che si stanno tenendo da un mesetto a questa parte davanti alla residenza ufficiale del primo ministro a Gerusalemme, e a sentire i media si tratta di orde barbariche che …

Controvento
L’origine di un mito

È incredibile come gli uomini siano ricorsi a ogni tipo di intimidazione pur di dissuadere le donne dallo studio e dalle cultura. Una delle più esilaranti, presentata come verità scientifica – e le conseguenze sull’opinione pubblica sono state difficili da …

Una scena che resta estranea

Il 18 agosto non è entrato nel calendario civile dell’umanità, né Khaled al-Asaad, l’archeologo, custode di Palmira, torturato, ucciso, decapitato e “mostrato al mondo” nella violazione del suo corpo, il 18 agosto 2015, fa parte della memoria collettiva.
Non credo …

Normalità

La repentina svolta diplomatica che ha condotto il premier israeliano Netanyahu ad annunciare la normalizzazione dei rapporti con gli Emirati Arabi Uniti è un segnale – l’ennesimo – della natura normale dello Stato d’Israele. Normale nel senso che si tratta …

Tullio Levi (1939-2020)

Sembra impossibile dover parlare al passato di una persona che per me è sempre stata presente, prima come amico carissimo dei miei genitori e poi come personaggio centrale della vita ebraica torinese e italiana, del Gruppo di Studi Ebraici di …

Barriere illusorie

“Da Bari uscirà la Legge e la Parola del Signore da Otranto” avrebbe detto Rabbenu Tam di Ramerupt (1100-1171). Pare che Otranto, dove mi trovo in questi giorni, nel XII secolo fosse una tra le comunità ebraiche più popolose del …

Fratelli

Ki am kadosh attà lÀ Elohekha uvkhà bachar À lihjot lo leam segullà mikol ha ammim asher al penè ha adamà – Poiché tu sei un popolo santo e in te ha scelto il Signore per Lui un popolo tesoro, …