Opinioni a confronto

Donato Di Veroli (1924-2022)

Era uno degli ultimi Testimoni della Shoah ancora in vita, l’ultimo originario di Roma. E sono molti gli articoli che oggi ricordano Donato Donato Di Veroli, nato nel 1924, scomparso ieri a 98 anni. Scampò al rastrellamento del ghetto di …

Negazionismo male del secolo

Non lo avevo immaginato, ma avrei dovuto: ci sono dei nuovi no- sono quelli no-sic, che considerano la siccità come un’invenzione dei poteri forti. Sono gli eredi di quanti si opponevano a qualsiasi politica ambientale, quelli che sghignazzavano sul buco …

Oltremare – Droni

I droni in Israele sono ubiqui, soprattutto sulle spiagge e ad altezza non elevatissima sopra al giardino dei miei vicini di casa. I quali certo, con tre figli e ondate di covid non ancora terminate, qualcosa per tenere occupata la …

Donne ebree in Italia,
una biografia nazionale

Inizia domenica a Camaldoli il primo seminario internazionale di studi sull’ebraismo italiano organizzato dalla Fondazione CDEC e dai Colloqui ebraico cristiani. Immaginato come un ciclo di appuntamenti annuali, quest’anno si incentra sul contributo dato dalle Donne ebree d’Italia alla cultura …

Genere, inclusione, abitudini

È giusto introdurre nell’italiano il simbolo fonetico dello scevà o schwa (Ə) – derivante dall’omonima lettera ebraica – per indicare un insieme di persone di entrambi i sessi oppure una persona generica che potrebbe essere un uomo o una donna …

Un grido

“Nel cimitero di Bagneux, nel dipartimento della Senna, riposa mia madre. Al vecchio Cairo, nel cimitero di sabbia, riposa mio padre. A Milano, nella morta città di marmo, è sepolta mia sorella. A Roma, dove, per accoglierlo, l’ombra ha scavato …

Ticketless
Apicoltura, nozioni pratiche

Mi è capitato più volte, qui e altrove, d’insistere sul ruolo che l’ebraismo, attraverso la voce di alcuni suoi protagonisti, uomini e donne, soprattutto donne, ha assunto nell’Italia unita a favore del mondo della scuola, in particolare della divulgazione letteraria …

Periscopio – L’occasione mancata

Nella scorsa puntata di questa rassegna su Dante e gli ebrei abbiamo trattato del XIX Canto dell’Inferno, dedicato alla punizione dei simoniaci, dove è evocata la figura di Giasone, che usurpò il ruolo di Sommo Sacerdote per corrompere la purezza …

Passi verso il passato

Dice bene David Bidussa: “La conquista di un diritto non è per sempre”. Ma alcuni giudici della Corte Suprema, fra quelli voluti da Donald Trump che hanno determinato questa decisione, minacciano di non fermarsi all’aborto; nel mirino, sembra, anche la …

Oltremare – Estate

Sarà una lunga estate. Soprattutto perché le feste ebraiche arriveranno solo a fine settembre, e quando il calendario ebraico si allunga così tanto, inglobando tutta la prima metà di ottobre, l’estate non finisce mai: resta lì con tutto il suo …