Opinioni a confronto

Nascondigli

Al Museo Nazionale di Arte Moderna di Varsavia tre grandi sale sono dedicate alla mostra dell’architetta, antropologa, curatrice d’arte Natalia Romik intitolata “Nascondigli. L’architettura della sopravvivenza”. Insieme a un gruppo di esperti Romik ha individuato, studiato e riprodotto elementi di …

L’alfabeto universale

In politica l’appello ai sentimenti e alle emozioni corrisponde quasi sempre alla manipolazione, se non alla nullificazione, di qualsiasi progetto razionale. Gli uni e le altre non sono in sé l’inverso della ragione ma spesso ne costituiscono un filtro che …

Disobbedienza

“Nessun uomo ha il diritto di obbedire”.
Sono tornate a circolare le parole di Hannah Arendt. Non è l’elogio della disobbedienza. Forse è il richiamo alla responsabilità.

David Bidussa, storico sociale delle idee

I primi papaveri rossi a Montecassino

Nel 1943 si costituì in territorio sovietico il II. Korpus Polski [Drugi Korpus Wojska Polskiego], brigata di 75.000 unità subordinata al Governo polacco in esilio e agli ordini del tenente generale Władysław Anders con una divisione operativa nella Palestina Mandataria …

Ticketless – Insegnanti,
io vi esorto a viaggiare!

Carlo Cottarelli è bravo e simpatico. Mi piace ascoltarlo, mi piace la sua voce: parla di economia in modo comprensibile. L’altra sera l’ho sentito sbottare, come ama fare lui, sempre con il sorriso sulle labbra, di fronte al profluvio di …

Periscopio – La pupilla

Abbiamo parlato, nella scorsa puntata, di come Dante, nel X Canto del Purgatorio, esalti la grandezza di re Davide, di cui, in una sorta di cortometraggio (nel quale le figure di un gruppo scultoreo si animano innanzi a chi …

Numeri

Il quarto libro della Torah, che inizieremo a leggere questo Shabbat è Bemidbàr, termine che letteralmente significa Nel Deserto, ma tradotto sia dai Settanta che dalla Vulgata con il termine “Numeri”. Il motivo di questa definizione è che la prima …

Nuove generazioni
alla prova

Il mese di giugno 2022 apre una nuova fase nelle politiche europee connesse all’antisemitismo, alla storia delle persecuzioni e alla memoria della Shoah. Dopo più di due anni di blocco delle attività in presenza e in piena guerra russo-ucraina, gli …

L’Omer del calendario civile

L’accostamento proposto su queste colonne dalla Presidente dell’Ucei Noemi Di Segni tra Shavuot e il 2 giugno è molto suggestivo e invita a cercare ulteriori parallelismi. Se possiamo confrontare la festa della Repubblica con la festa del dono della Torah …

Basta Asperger

Durante una recente riunione sulla didattica della Shoah un’amica studiosa mi ha fatto notare la svolta ormai in uso in ambito internazionale a proposito del Disordine dello spettro autistico (ASD) che in genere viene veicolato ancora in Italia con il …