Opinioni a confronto

Numeri

Il quarto libro della Torah, che inizieremo a leggere questo Shabbat è Bemidbàr, termine che letteralmente significa Nel Deserto, ma tradotto sia dai Settanta che dalla Vulgata con il termine “Numeri”. Il motivo di questa definizione è che la prima …

Nuove generazioni
alla prova

Il mese di giugno 2022 apre una nuova fase nelle politiche europee connesse all’antisemitismo, alla storia delle persecuzioni e alla memoria della Shoah. Dopo più di due anni di blocco delle attività in presenza e in piena guerra russo-ucraina, gli …

L’Omer del calendario civile

L’accostamento proposto su queste colonne dalla Presidente dell’Ucei Noemi Di Segni tra Shavuot e il 2 giugno è molto suggestivo e invita a cercare ulteriori parallelismi. Se possiamo confrontare la festa della Repubblica con la festa del dono della Torah …

Basta Asperger

Durante una recente riunione sulla didattica della Shoah un’amica studiosa mi ha fatto notare la svolta ormai in uso in ambito internazionale a proposito del Disordine dello spettro autistico (ASD) che in genere viene veicolato ancora in Italia con il …

L’ebraismo e il pianeta

“Al settimo anno sarà sabato dei sabati per il Signore, il tuo campo non seminerai e la tua vigna non poterai” (Vaiqrà 25;4)
Questo è il comandamento che sancisce tutte le regole dell’anno sabatico, in cui per un anno, dopo …

La scuola cattiva maestra

Alleniamo gli allievi a scrivere a mano cose che nella vita reale scriveranno sempre al computer, tablet, telefono, ecc.: forse è giusto che non perdano una capacità che oggi in certe situazioni è ancora utile.
Alleniamo gli allievi a fare …

Unione europea

“Noi ci definiamo come gente di confine. Come tali, noi non possiamo che vedere un’unica soluzione per il futuro. E questa è la soluzione: rendere questi confini sempre più permeabili, come dire, sempre più inesistenti. Noi rispettiamo gli stati nei …

La forza delle democrazie

L’inattesa resistenza ucraina ha messo in evidenza che il conflitto non ha soltanto un carattere militare ma ha anche un significato etico e politico. Era stato lo stesso Putin a sostenere e addirittura a teorizzare in più occasioni (v. “Limes”, …

Periscopio – La gente
a cui il mar s’aperse

Nel diciottesimo Canto del Purgatorio, dopo avere sviluppato e concluso il dibattito teologico – particolarmente intenso e profondo – sulla natura dell’amore e sul rapporto tra esso e il libero arbitrio, Dante e Virgilio si imbattono nella schiera degli accidiosi, …

Ticketless
La saga dei Carmi

Il libro che domenica scorsa si è presentato nel bel cortile della Sinagoga di Casale Monferrato è in qualche modo anche il mio libro. L’album fotografico e le note che lo accompagnano si deve allo sforzo e alla bravura di …