Opinioni a confronto

Inseguire la Tzedaqà

“Tzedeq Tzedeq tirdof lema’an tichijé – Giustizia, giustizia Inseguirai affinché vivrai” (Devarìm 16;20).
Siamo ormai nel mese di Elul, mese in cui all’insegna delle nostre azioni deve esserci la tzedaqà, che non è l’elemosina o la carità, bensì l’atto di …

Cattive notizie dal Medio Oriente

Nel giro di pochi mesi gli equilibri politici in Medio Oriente si sono notevolmente modificati e non in senso positivo. L’Accordo di Abramo e le successive adesioni di altri Paesi come il Sudan e il Marocco avevano fatto sperare non …

Periscopio – I nove nomi

Dunque, come abbiamo esposto nelle puntate precedenti di questa ricognizione del rapporto tra Dante e gli ebrei, Virgilio, nel quarto canto dell’Inferno, nel Limbo, spiega al suo discepolo che vide personalmente l’ascesa in Paradiso di una grande moltitudine di spiriti, …

Ticketless – Spigolatura dantesca,
con escursione estiva

Qualche giorno fa ero a Noli, in vacanza, ma con pensiero a Dante:
“Vassi in Sanleo e discendesi in Noli/montasi su Bismantova e ‘n Cacume/con esso i piè; ma qui convien ch’om voli”.
Il riferimento è a una discesa particolarmente …

Reti, retine

In questo preciso momento, delle multinazionali del bene raccolgono fondi presentando un’immagine di Israele che non mi sembra esauriente; dicono che vi è un blocco di Gaza, tralasciando dettagli come la frontiera con l’Egitto e le migliaia di razzi che …

Demagogie distrattive

Ci eravamo abituati a considerare i migranti e l’ordine pubblico i veri problemi del paese: i media, specie quelli privati, ci martellavano senza sosta dai milioni di altoparlanti installati nelle nostre case. Ora, migranti e ordine pubblico non sono più …

La parola “razza”, perché mantenerla

Da qualche tempo su “Repubblica” si dibatte intorno a una proposta suggestiva: cancellare il termine “razza” dal nostro linguaggio, eliminando la parola anche dal nostro testo costituzionale (segnatamente dall’articolo 3). Non sfuggono i buoni intenti di questa idea, animata dalla …

Alberi

A conclusione della parashà di Shofetim (che leggiamo sabato prossimo) si trova una norma sorprendente per i tempi in cui è stata data al Popolo Ebraico. Quando Israele assedia una città nemica non deve abbattere gli alberi che circondano la …

Controvento – La Spagna
contro il sessismo linguistico

Ho ricevuto parecchie risposte all’articolo di due settimane fa sul cambiamento linguistico necessario, anzi indispensabile, se si vuole garantire una effettiva parità e dignità alle donne.
Spiegavo che le più recenti ricerche nell’ambito delle neuroscienze hanno dimostrato che quello …

Razzismo e antisemitismo

5 agosto 1938: ottantatré anni (e quattro giorni) fa, usciva il primo numero de “La difesa della razza”, rivista diretta da Telesio Interlandi e il cui segretario di redazione era Giorgio Almirante (sì, lo stesso a cui oggi si pensa …