Opinioni a confronto

Patriottismo tranquillo

L’Italia che gioca proprio quando inizia lo Shabbat sembra inventata apposta per mettere alla prova la nostra identità. Il problema, ovviamente, riguarderà gli ebrei non osservanti ma attaccati per tradizione allo Shabbat, che forse cercheranno strani compromessi per far convivere …

Il declino degli intellettuali

Oltre ai politici, in Italia sembra che anche gli intellettuali (o chi ne fa le veci) siano scomparsi. Ma certo non è una novità, da molto se ne dibatte. Un intellettuale è colui che avanza delle domande, che esercita la …

Blinken a Roma

Gli incontri che il Segretario di Stato americano Antony Bliken ha avuto a Roma nei giorni scorsi con vari esponenti politici hanno avuto una notevole importanza perché, tra l’altro, hanno chiarito quale sarà la politica USA verso il Medio Oriente …

Spuntino – Di festa fuori posto

L’abito fa il rabbino? Rabbi Yochanan diceva che i vestiti onorano chi li indossa (TB Bava Kama 91b). Rabbi Pinchas Horowitz Ba’al Ha-Haflaà di Francoforte, nella sua città di residenza usava vestirsi in maniera dozzinale ma quando viaggiava si distingueva …

Ticketless – Scrivere una legge

La nota del Vaticano, il Concordato impugnato, i furori estremi di laicisti e credenti non mi hanno stupito. Una storia che ritorna a ondate, monotona e inconcludente. Sono un separatista convinto, quanto inascoltato. Il difetto sta nel manico, cioè nella …

Periscopio – Mosaici e citazioni

Nei miei interventi delle scorse settimane, affrontando la questione della possibile influenza esercitata su Dante da Immanuel Romano e dal monaco Panteleone, ho esposto le ragioni che mi inducono a ritenere poco verosimile che il poeta abbia direttamente letto il …

Contro il razzismo,
inginocchiarsi o no

Contro il razzismo è giusto intervenire convinti, attivamente e a gran voce; ma perché tutti in ginocchio?
Black Lives Matter ha lanciato a Euro 2020 una nuova forma di protesta in opposizione all’odio razziale, purtroppo così diffuso nelle tifoserie calcistiche: …

Leggi e definizioni

Il ddl Zan recante misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità, ha suscitato un dibattito che andrebbe seguito in tutte le sue …

Stato sovrano

Lo Stato teocratico del Vaticano ha due strade per dialogare con l’Italia: la prima è attraverso l’influenza che esercita sui cittadini italiani che si rifanno ai principi della Chiesa; un po’ come dire che, esattamente come un ebreo ragiona tenendo …

Il miglior sindaco di Roma

A Roma ci si avvicina alle elezioni comunali e riemerge, in un nuovo libro di Fabio Martini, la figura di Ernesto Nathan, sindaco di Roma dal 1907 al 1913, considerato il miglior sindaco della città. A lui, in occasione del …