Opinioni a confronto

Shavuot e i frutti della terra

Shavuot è una ricorrenza con numerosi aspetti che determinano i vari nomi con cui viene identificato: oltre a Ḥag Shavu‘òth (Festa delle settimane); (Esodo: 34,22 e Deuteronomio: 16, 10) nello stesso Esodo (23,16) è chiamata “Festa della mietitura” (Ḥag ha-Katsir); …

Uno Stato presente

Un qualunque dibattito sul conflitto israelo-palestinese – e nei salotti digitali i dibattiti offuscano talvolta anche la reale apprensione per gli eventi – è sempre imperniato sulla costante interrogazione della storia, per affermare da quale parte sia la ragione e …

Dar fuoco alla pace

Forse non è la cosa più grave, di fronte ai morti, ai feriti, alla guerra e ai rischi sempre più concreti di guerra civile, ma certo le immagini di sinagoghe incendiate in Israele, nell’ultimo posto al mondo in cui siamo …

Una festa di unità

In uno dei capitoli dei Pirké avot che abbiamo letto nelle scorse settimane, troviamo scritto:
“prega per la salute del governo, perché se non fosse per il timore di quello, l’uomo ingoierebbe vivo il suo prossimo” (Avòt 2;2).
In questi …

Il Rotary a Gerusalemme cent’anni fa

In un articolo sul periodico “Rotarian” del settembre 1929 Edward Arthur Wicher presentava un reportage sul nuovo club del Rotary da lui fondato a Gerusalemme. La realtà, allora come oggi, era conflittuale. Alla fine di agosto dello stesso anno la …

Spuntino
Acqua e fuoco nel deserto

Perché il brano di questa settimana, che si legge sempre il sabato che precede Shavu’ot, esordisce specificando una data (1/2/2 cioè il primo giorno del secondo mese, Iyiar, del secondo anno dall’uscita dall’Egitto)? Ritroviamo le stesse cifre 2-2-1 espresse in …

I confini di Roma

In confronto ad altre grandi città, capire dove inizia e dove finisce Roma non sembra così difficile. Almeno percorrendo la linea tirrenica con il treno, poco prima di avvicinarsi alla stazione Roma Aurelia si ha l’impressione che la campagna dell’Agro …

Fu vera gloria, perché no?

Mi fa piacere che Alberto Cavaglion abbia ricordato su queste colonne la devozione degli ebrei italiani (e in particolare piemontesi) del XIX e XX secolo verso la figura di Napoleone Bonaparte: il 5 maggio del 21 non poteva passare inosservato. …

Una benedizione per il futuro

Prima che il Coronavirus rivoluzionasse le nostre realtà, ero solita salire sul Monte Meron prima di ogni viaggio che dovevo intraprendere con i ragazzi del mio teatro multiculturale di Beresheet LaShalom. Partire con una ventina di adolescenti è un’impresa e …

Senza secondi fini

“Qualunque amore dipenda da una determinata cosa, viene meno non appena quella determinata cosa viene a mancare; invece l’amore che non dipende da nessuna cosa, non viene mai a mancare. Quale è l’esempio di un amore dipendente da una determinata …