Opinioni a confronto

Zoom, istruzioni e questioni

Poiché si moltiplicano le incursioni squadristiche online che interrompono o disturbano incontri pubblici sulla piattaforma Zoom (la più vulnerabile), mi permetto di fornire alcune indicazioni e condividere valutazioni che mi paiono rilevanti. Si parta dal presupposto che una riunione via …

Un timido passo avanti

“Un elemento farsesco, del resto, non era mai mancato neppure quando all’inizio l’Italia aveva tentato sul serio di adeguarsi alla sua potente amica e alleata. Verso la fine degli anni ’30 Mussolini, cedendo alle pressioni tedesche, aveva varato leggi antiebraiche …

Memoria e responsabilità

Durante la Giornata della Memoria a Cogoleto per votare si tende “romanamente” il braccio destro. O almeno sarebbe questa l’abitudine di tre consiglieri comunali del centrodestra, come denunciato dal sindaco del comune genovese, Paolo Bruzzone. Ma se questo è il …

Un’eroina troppo presto dimenticata

Il tempo non è stato generoso con Miriam Michaelson. Malgrado una traiettoria di vita e di lavoro eccezionale, che l’ha vista protagonista del movimento femminista e fra le autrici più celebri dell’epoca, è stata a lungo dimenticata dal pubblico e …

Il Mar Rosso e la fiducia

“Ed ebbero fiducia nel Signore ed in Moshè suo servo” (Shemòt 14;31).
Nella parashà che leggeremo domani mattina si racconta del miracoloso passaggio del Mar Rosso e la definitiva libertà del popolo dalla schiavitù egizia.
Il passaggio del Mar Rosso …

Tempeste e speranze

In Israele non pioveva da alcune settimane… gli anemoni e i ciclamini avevano già timidamente fatto capolino, credendo che quel sole di gennaio fosse la primavera. Poi il finimondo: allagamenti, temperature bassissime, tempeste di tuoni e lampi. Nel mentre, si …

I Savoia e l’antisemitismo

Sulla richiesta di perdono avanzata da Emanuele Filiberto di Savoia in merito alle responsabilità della sua famiglia nell’emanazione delle leggi razziste del 1938, il comunicato dell’UCEI è definitivo; ad esso non c’è da aggiungere nemmeno una virgola.
Può invece essere …

Idoli e nemici

Una volta si limitavano a imbrattare i muri di frasi antisemite con l’intento di dileggiare o impaurire.
Oggi i muri da imbrattare non sono necessariamente fatti di mattoni; ci si può intrufolare in una piattaforma social durante un convegno o …

Spuntino
Verità e fake news

Secondo la Ghemarà (TB Meghillà 10b) i brani che cominciano con “vayhì” (e fu), come la parashà di BeShallàch di questa settimana e la Meghillat Ester, preludono ad un’esperienza negativa. Ancora oggi capita di sentire l’espressione yiddish di spavento-sgomento “oy …

Setirot – Società femminile

È grazie a Lia Erminia Tagliacozzo che, con colpevole ritardo, ho sottomano il suo Le signore del thè delle cinque – I primi anni dell’ADEI a Venezia 1928-1945 tra tzedakà e cultura ebraica (con la collaborazione di Gadi Luzzatto Voghera, …