Opinioni a confronto

Le scuse che non si scusano

È noto che in Italia ai personaggi pubblici possano accadere le cose più bizzarre a loro insaputa, ma negli ultimi giorni abbiamo scoperto che a qualcuno può capitare addirittura di pubblicare un post antisemita a propria insaputa. È stato questo, …

Il deserto

“Il deserto rifugge dal contingente, niente si frappone tra lo sguardo dell’uomo e l’immagine delle verità essenziali: nella nudità perfetta, D-o è visibile a occhio nudo. Non c’è da meravigliarsi che il monoteismo sia nato qui: per riempire il vuoto …

Ricerca scientifica e ambiente,
chiavi per indirizzare il futuro

Da gennaio 2021 rappresento, in qualità di presidente, l’associazione Italian Council for a Beautiful Israel (ICBI), corrispondente italiana dell’associazione israeliana fondata da Shimon Peres nel 1968 e indirizzata alla diffusione di una crescente sensibilità verso le tematiche ambientali ed ecologiche.…

Setirot – Il bene comune

Per Purìm – non essendo più un bambino – mi aspetto ormai soltanto qualche dolcetto e la lettura della Meghillàh Estèr, che non potrò ancora fare al Tempio causa pandemia. Peccato, anche perché sui travestimenti della politica odierna, e sui …

Due Europe

Sembrano esistere due Europe. Una concreta, pragmatica, capace di affrontare con lucidità e decisione la più grave crisi sanitaria ed economica che il continente abbia attraversato a partire dalla II guerra mondiale. Un’Europa capace di proiettare i benefici effetti della …

Spuntino – Giovani promesse

La parashà di questa settimana, Mishpatìm, che segue quella del Decalogo, è ricca di precetti (cinquantatré su un totale di 613). Si tratta soprattutto di norme (Mishpatìm, appunto) di relazione con il prossimo. La prima nell’ordine è l’obbligo di restituire …

La democrazia debole

Nel tepore delle nostre case, dove soggiorniamo più a lungo anche per proteggerci dal virus, tramite la tv l’attenzione si posa inevitabilmente su quel che accade nel mondo. Ecco, in rapida successione, le ultime istantanee di ingiustizia globale. Dalla Russia …

Una vita più felice

La Treccani definisce l’ottimismo come “la disposizione psicologica che induce a scegliere e considerare prevalentemente i lati migliori della realtà, oppure ad attendersi uno sviluppo favorevole del corso degli eventi”. 
Essere ottimisti di questi tempi è una fatica. In Israele …

Le mezuzoth di Primo Levi

La formazione scientifica di Levi, col suo linguaggio chiaro, la sua prosa “marmorea”, – lontana “dal linguaggio del cuore” – la tensione morale dei suoi scritti hanno offerto una combinazione unica di elementi psicologici, stilistici e formali per dare corpo …

Contro il qualunquismo
della false equivalenze

Il fascismo non è mai “un di più” di politica, essendone semmai la sua negazione. Se la politica – in democrazia – è pluralismo di opinioni, di idee ma anche di interessi, si definisce «fascista» chi ne vuole cancellare la …