Opinioni a confronto

Censimenti e registri

Liste di nomi, genealogie di famiglie. La Torà ne è piena. Nella parashà di questa settimana incontriamo il primo lungo elenco dei figli di Israele (inteso come Giacobbe). Rashì spiega all’inizio di Shemot che il ripetersi dei conti esprime l’amore …

L’ora più buia

Si dice che l’ora più buia sia quella che precede l’alba, ma se davvero precedesse l’alba non sarebbe realmente l’ora più buia. Quella che viene ricordata come l’ora più buia della seconda guerra mondiale (il giugno 1940) non fu affatto …

Un sistema di sicurezza collettivo

Il numero e le caratteristiche dei Paesi che nel giro di breve tempo hanno deciso di stabilire rapporti diplomatici con Israele, superando la precedente situazione di ostilità se non addirittura di stato di guerra, spinge verso un quadro che non …

Setirot – Nostre responsabilità

In questo periodo, sui social, sbettego (scusate il “venezianismo”) parecchio, un po’ troppo forse, con amici che passano il loro tempo a criticare e delegittimare qualsiasi presa di posizione del governo e/o del CTS e/o degli scienziati in fatto di …

Spuntino – Etichetta diplomatica

Nella parashà di VaYigash Giuda si appella così all’allora vicerè d’Egitto (Gen. 44:18) che, a posteriori, si rivela essere suo fratello Giuseppe: “ecco, mio signore, il tuo servo vorrebbe parlarti di una questione che tu possa interiorizzare senza irritarti poiché …

Machshevet Israel
Averroismo ebraico

Si fa un gran parlare e pubblicare libri sulla mistica ebraica e poco si sa di quell’ebraismo che, in parallelo alla nascita e al diffondersi della qabbalà nel medioevo, l’ha avversata e screditata, ben prima che essa servisse la causa …

Il destino delle collezioni

Leggendo il domenicale del Sole 24 Ore mi ha colpito l’articolo che riguarda la vendita da Sotheby’s New York della collezione di Judaica della famiglia Sassoon.
Mi sono chiesto come mai una famiglia così importante disperdeva una collezione bicentenaria, anziché …

Definizione Ihra,
ottime notizie

Il Consiglio UE ha emanato il 2 Dicembre 2020 una dichiarazione sulla lotta all’antisemitismo mediante l’adozione di specifiche politiche, dove si asserisce che il ricorso coerente alla definizione operativa legalmente non vincolante di antisemitismo dell’Alleanza Internazionale per il Ricordo dell’Olocausto …

Ascoltare Nedo Fiano

Nedo Fiano. Era stato chiamato a tenere una prolusione a un Congresso UCEI a Roma. Nel silenzio assoluto della sala, Nedo Fiano ci fece rivivere il terrore della sua esperienza. La sua voce reiterava paurosamente gli ordini delle guardie naziste, …

Dopo il Diluvio

Siamo tutti in attesa che si esaurisca il Diluvio universale/Covid-19. Per emergere dalla quotidiana angoscia da lockdown proiettata sulle riduzioni drastiche di cene, incontri e brindisi di fine anno alle quali per fortuna dall’esterno guardiamo con una buona dose di …