Opinioni a confronto

Salute, cultura e spesa pubblica

Recentemente ho sostenuto la tesi – a mio giudizio ovvia – secondo cui la cultura produce benessere. Ho portato ad esempio la lezione che abbiamo imparato nelle lunghe settimane di lockdown, durante le quali è apparsa evidente la “fame” di …

Ticketless
Longobardi e musulmani

La settimana scorsa ricordavo gli album di famiglia, questa settimana vorrei fare l’elogio dei libri di scuola. In uno di questi volumi abbandonato sugli scaffali, per puro caso, ho fatto una piccola scoperta su Se questo è un uomo

Periscopio
A proposito di Allen

L’autobiografia di Woody Allen, A proposito di niente, recentemente pubblicata in Italia per i tipi de La nave di Teseo, rappresenta un documento di straordinario interesse non solo sui nascosti “interna corporis” dei mondi del cinema, del teatro, del …

La verità del Covid-19

Dopo essere risultato positivo al coronavirus ed aver visto aggravarsi le proprie condizioni di salute tanto da aver bisogno dell’ossigeno, Donald Trump ha bruciato tutte le tappe ed è già stato dimesso dall’ospedale pronto per il prossimo confronto TV con …

7 ottobre 1943

Il 7 ottobre è l’anniversario della deportazione dei carabinieri romani nei campi di concentramento nazisti. Quella mattina all’alba paracadutisti tedeschi e SS circondarono le principali caserme romane, ne disarmarono i carabinieri e ne deportarono duemila-duemila cinquecento. L’ordine di disarmo, preludio …

Controvento – Carrozzine antisemite

Ebbene sì. Esistono anche le carrozzine e i passeggini antisemiti.
Lo ha segnalato l’autorevole giornale ebraico on line Forward.com (fondato negli Stati Uniti nel 1897 come settimanale in yiddish e fin dall’inizio di orientamento progressista). Il 25 settembre ha pubblicato …

Oltremare – Sukkot
tra ospiti e felicità

Se l’ospitalità è un tratto distintivo fino a quasi inevitabile delle culture mediorientali (non solo queste, ma cominciamo a guardare l’orticello accanto a casa prima di arrivare all’estremo oriente), tanto che richiedono complessi rituali che se non rispettati possono portare …

Italo Balbo e la storia
dell’Italia fascista

Con un comunicato stampa che più chiaro non potrebbe essere la professoressa Anna Quarzi, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea ISCO di Ferrara, ha inteso chiarire il percorso di ricerca che è stato avviato per studiare la figura controversa di Italo …

Neilà in piazzetta

Il momento più solenne, verso la fine di Kippur, dopo 23 ore circa di digiuno. È pronta una tensostruttura per coloro che non riusciranno a entrare nel bet ha-keneset che quest’anno non potrà accogliere tutti. Con quale criterio si stabilirà …

I leader e le teste degli elettori

Non è una novità, i leader cosiddetti populisti anche quando si trovano al governo, non riescono mai a condannare apertamente i fanatismi e le frange estreme. Il perché è semplice, non possono correre il rischio di perdere dei potenziali elettori. …