Opinioni a confronto

Letture facoltative
Il mito del cannibale

I cannibali? Sono gli altri. William E. Arens nel classico dell’antropologia Il mito del cannibale (Bollati Boringhieri) racconta di quando, facendo ricerca sul campo in Tanzania sul finire degli anni sessanta, si accorse che la maggior parte degli abitanti del …

L’accordo di Abramo e i palestinesi

Con qualche eccezione non si può dire che la stampa italiana, in particolare la grande stampa d’informazione, abbia salutato con entusiasmo l’accordo tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrein. Eppure si è trattato di un accordo che ha finalmente introdotto …

Spuntino – Presa di coscienza

Con il brano di questa settimana, Haazinu, Mosè si congeda dal popolo ebraico chiamando in causa il cielo e la terra: “udisca il cielo e parlerò, e la terra ascolti le parole della mia bocca” (Deut. 32:1). Il cielo é …

Ticketless – 400 auguri

Mi sono accorto che il nuovo anno ebraico si apre con il Ticketless numero 400. Un ragguardevole traguardo, una bella coincidenza che potrà essere, lo spero, di buon auspicio per i miei lettori e per me. Un augurio, innanzitutto. ‘Les …

Vuoti da colmare

Sembra d’un tratto di essere stati paracadutati in un mondo parallelo, speculare ma opposto. Oppure opposto proprio perché speculare. Un mondo in cui un presidente degli Stati Uniti come Trump, l’erede di Woodrow Wilson, si presenta alle Nazioni Unite dichiarandosi …

Periscopio
Con chi non dialogare

Capita a volte di leggere un articolo che dice esattamente quello che pensi tu. Ed è francamente bello vedere che i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti possano essere in così assoluta sintonia con quelli di una persona che stimi …

Rispettarsi fra esseri umani

Nulla sembra venire senza motivo. Nulla è lasciato al caso. E ogni frammento vale la pena di essere sondato.
In questi giorni di pentimento e di ‘ritorno’ a un comportamento corretto nei riguardi del prossimo e della tradizione ricevuta, mi …

Una pace sotto silenzio

I mass media italiani hanno inquadrato gli accordi di pace fra Israele, Bahrein ed Emirati Arabi Uniti a stregua di una vicenda pittoresca, animata da protagonisti che oscillerebbero fra mitomania, ottusità, efferatezza ed insensibilità, privilegiando la denigrazione del soggetto (per …

Rosh haShanah all’aperto

Un Rosh haShanah molto particolare: la capienza delle sinagoghe drasticamente ridotta a causa del Covid-19, in Israele come in diaspora abbiamo visto fare tefillòt all’aperto, abbiamo avuto tanta gente che è rimasta fisicamente fuori dal tempio oltre a chi ha …

Angurie combustibili

Chi è stato in Israele e in altri paesi del Medio Oriente avrà notato con sorpresa l’abbondanza e la frequenza di negozi e banchi dei mercati che offrono semi di vario tipo, non per la semina, ma per il piacere …