aleftav

differenze…

Cosa vuole insegnarci quel passaggio della Haggadà di Pesakh in cui si afferma che Lavàn è stato peggio del Faraone, perché quest’ultimo si limitava a eliminare i maschi ebrei, mentre il padre delle nostre matriarche Leà e Rachèl desiderava “sradicare …

…Nobel

Bob Dylan, come ogni autore, lo si deve accettare per quello che è, e se ne possono valutare e apprezzare (o non apprezzare) le opere, indipendentemente dal personaggio e dalla sua personalità. È l’opera che importa: dell’autore si può tranquillamente …

…preoccupazioni

Ma il “Mein Kampf” è davvero un libro? oppure è un arma carica che non può essere maneggiata senza conoscenza dei suoi meccanismi? un mero strumento di propaganda su come sterminare metà del mondo e lasciar sopravvivere solo la “razza …

maternità…

Uno spunto di riflessione:
In seguito partorì una figlia e la chiamò Dina (Bereshith 30, 21).
“In seguito” (VeAchar): “e dopo”: in seguito a cosa? Dopo che Lea pronunciò un giudizio (Din) contro se stessa, dicendo: “Dodici tribù devono nascere …

Gentiloni a Palazzo Chigi
L’augurio della presidente UCEI

La Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni dichiara:
“Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha indicato in tempi rapidi e con grande senso di responsabilità, a pochi giorni da una complessa crisi di governo, la strada da …

…versi

“And it’s a hard, it’s a hard, it’s a hard, it’s a hard, /It’s a hard rain’s a-gonna fall”.
Non è vero che sono solo canzonette. Qualche volta, come capita con la poesia, è un verso a imprimere il segno …

…italiani

Il voto del 4 dicembre lascia l’Italia in uno stato di paralisi totale, senza un governo, senza un metodo elettorale in grado di farne eleggere un altro, senza un partito dominante capace di guidare il paese nelle sue scelte, spaccato …

lavoro…

La Torà ci dice che i sette anni nei quali Ya’aqòv ha lavorato per Lavàn per poter sposare Rivqà erano per lui “come pochi giorni dato il suo amore per lei”.
A prima vista sembrerebbe logico pensare l’opposto: per poter …

Giacobbe…

Giacobbe, in viaggio verso Charan, per raggiungere lo zio Lavan, pernotta lungo il percorso e durante la notte sogna “una scala posata in terra, la cui cima arrivava al cielo e per essa degli angeli di D.O salivano e scendevano”. …

…futuro

Vai a Cuba e muore Fidel. Gli amici ti chiedono se tu c’entri qualcosa. Hemingway, a cui la rivoluzione non stava antipatica, si vede tuttavia requisire la bella villa all’Avana. Un dispetto all’americano, tanto per fare di tutta l’erba un …