Maria Fresu
Intorno alla strage di Bologna un nome è tornato spesso: quello di Maria Fresu che, assieme alla figlia Angela di 3 anni, la mattina del 2 agosto 1980 alle ore 10.25, si trovava nella sala d’aspetto della stazione.
Maria Fresu, …
Intorno alla strage di Bologna un nome è tornato spesso: quello di Maria Fresu che, assieme alla figlia Angela di 3 anni, la mattina del 2 agosto 1980 alle ore 10.25, si trovava nella sala d’aspetto della stazione.
Maria Fresu, …
“Il 21 aprile del 1945 fu un giorno storico per Bologna. Arrivarono gli alleati e con loro la Liberazione dal nazifascismo. E poi con il 25 aprile, Liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista. Liberazione che ha …
“Sono sempre inorridito ogni volta che incido i nomi, lettera dopo lettera. Ma questo fa parte del progetto, perché così ricordo a me stesso che dietro quel nome c’è un singolo individuo. Si parla di bambini, di uomini, di donne …
Nel maggio del 1999 il manoscritto 2197 Canon Medicinae varcò la porta della Biblioteca Universitaria di Bologna in occasione dell’inaugurazione del Museo Ebraico di Bologna: fu un evento davvero speciale e straordinario, poiché il prestito di questo prezioso codice, riccamente …
“Il sogno e l’Inganno: maneggiare con cura”. Questo il titolo della riflessione del presidente del Museo ebraico di Bologna Guido Ottolenghi, il cui saluto ha aperto la Giornata nel capoluogo emiliano.
“L’argomento scelto per oggi – ha affermato Ottolenghi – …
Torna a Bologna l’appuntamento con Jewish Jazz, manifestazione organizzata dal Museo ebraico di Bologna, inquadrata all’interno di Bologna Estate 2019, che per quest’anno propone, con illustri ospiti, un itinerario da Odessa a New York. Un viaggio attraverso le varie esperienze …
L’affetto e il legame del pubblico internazionale per Amos Oz continua ad essere forte, anche dopo la sua scomparsa. Un segno evidente di come le sue parole siano ancora vive. Lo ha ricordato negli scorsi giorni la figlia del grande …
Una narrazione teatrale che illumina la presenza della figura materna nella vita ebraica intrecciandosi alla storia del legame di uno scrittore intenso e analitico come Elias Canetti con la memoria della madre, Mathilde Arditti, di famiglia ebraica di origine livornese. …
Un viaggio nella storia sportiva e famigliare di un allenatore che portò in alto l’Inter e il Bologna, a cui la persecuzione antiebraica strappò prima l’identità e poi la vita. “Arpad Weisz – se il razzismo entra in campo” è …
Ideata nel 2015, “Oggi mi laureo al MEB” è una rassegna che la Biblioteca del Museo Ebraico di Bologna ha varato per valorizzare le tesi universitarie di argomento inerente all’ebraismo, invitando i neolaureati a “ridiscutere” il loro lavoro, insieme al …