cultura…
I ribelli capeggiati da Qorach non erano persone qualsiasi. La Torà li definisce נשיאי עדה קראי מועד אנשי שם Non lo traduco, perché un intellettuale che chiede rispetto per la sua cultura questa frase la capisce da solo. Il succo …
I ribelli capeggiati da Qorach non erano persone qualsiasi. La Torà li definisce נשיאי עדה קראי מועד אנשי שם Non lo traduco, perché un intellettuale che chiede rispetto per la sua cultura questa frase la capisce da solo. Il succo …
Nel futuro un obiettivo da raggiungere: il riconoscimento istituzionale delle riviste di cultura nel panorama delle risorse dell’informazione e una loro maggiore diffusione attraverso diversi canali. A partire dal mondo della scuola, che si vorrebbe destinatario di un preciso progetto.…
Fondamenti di Ebraismo, il progetto dell’UCEI, è partito. E sembra già un miracolo. Un corso di lezioni sul pensiero ebraico che avrebbe l’ambizione di durare tre anni. È partito, non proprio con il vento in poppa, per qualche problema tecnico. …
La scrittrice israeliana Zeruya Shalev ha vinto la diciassettesima edizione del premio letterario Adei-Wizo con il romanzo Dolore tradotto in italiano da Elena Loewenthal (Feltrinelli). È la storia di una donna che in seguito a una lesione subita in un …
Partirà il 26 novembre dalla Comunità di Torino un progetto culturale che unirà tutta la comunità ebraica italiana in un’attività di studio e di riappropriazione delle sue radici. Si tratta di un progetto di ampio respiro che, nell’arco di tre …
È Gian Mario Villalta, direttore del festival noto come “La festa del libro con gli autori”, a spiegare con orgoglio il valore e l’importanza – studiata e riconosciuta – della ricaduta economica della sua creatura: “Il nostro territorio una volta …
Entra nel vivo in queste ore la diciottesima edizione di Pordenonelegge, “la festa del libro con gli autori” che fino a domenica vede intervenire, in una quarantina di spazi del centro storico cira cinquecento autori, per più di trecento incontri. …
La Giornata veneziana ha preso il via nella sala Montefiore della Comunità ebraica. Sono intervenuti per i saluti ufficiali Paolo Gnignati, presidente della Comunità ebraica; rav Scialom Bahbout, rabbino capo della stessa; Cristiana del Monaco, vicepresidente Coopculture; Deborah Onisto, vicepresidente …
Presentata alla stampa la decima edizione del Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica, in programma a Roma dal 9 al 13 settembre. “Earth. Life beyond” il tema di questa edizione, che mette al centro la Terra in una molteplicità …
La storia, i destini e le sfide dell’ebraismo italiano protagonisti in queste ore al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per la conferenza stampa di presentazione delle iniziative della Giornata Europea della Cultura Ebraica in programma domenica in tutta …