firenze

Qui Firenze – Giustizia e disobbedienza

foto fiDisobbedire è giusto? Questa la domanda che ha guidato il secondo incontro fiorentino del ciclo “Aspettando il Balagan” presso la Comunità ebraica insieme al Dipartimento Educazione e Cultura dell’UCEI. A parlarne sono stati rav Scialom Bahbout e il giudice Ferdinando …

Qui Firenze – Dialogo attraverso lo sport

ishot-522“Contribuire al riconoscimento dello sport quale importante strumento di cambiamento sociale e di affermazione della pace tra i popoli e celebrare la pratica dello sport secondo valori etici e come veicolo di comprensione interculturale, di educazione, di parità di genere …

Qui Firenze – Dalla Costa, un cardinale tra i Giusti

consegnaL’abbraccio di tutta Firenze in un Salone dei Cinquecento gremito di pubblico, attento e consapevole. È lo scenario che fa da sfondo alla consegna della massima onorificenza di Israele alla memoria di Elia Dalla Costa, il cardinale e arcivescovo che …

“Dalla Costa, messaggio ancora vivo”

dcArcivescovo di Firenze negli anni più difficili, Elia Dalla Costa (1872-1961) fu tra i coordinatori della rete di assistenza clandestina che al fianco della Delasem contribuì a mettere in salvo centinaia di perseguitati ebrei braccati dal regime. A un anno

Qui Firenze – Progetti di futuro

La sfida di fare aggregazione, la sfida di fare cultura al centro dell’assemblea degli iscritti convocata ieri nei locali di via Farini. Numerose infatti le opportunità delineate prima dal consigliere UCEI Dario Bedarida, che ha tracciato una panoramica sulle attività …

“Grazie, amici nella bufera”

ritaTre lettere inedite, indirizzate a chi venne loro in soccorso nei mesi più bui, in cui Rita Levi Montalcini e sua sorella Paola ricordano il periodo trascorso in clandestinità a Firenze in un appartamento di via Cavour citato dalla scienziata nell'autobiografia “Elogio dell'imperfezione”.

Qui Firenze – Matite razziste

matiteFumetto come valvola di sfogo ai peggiori istinti, fumetto come strumento di propaganda antisemita. A ricostruire il ruolo che vignettisti e illustratori ebbero nel cementificare nell'opinione pubblica un sentimento antiebraico è una giornata di studi dal titolo "Matite razziste" appositamente organizzata dalla Fondazione Ambron Castiglioni con il supporto dell'Archivio di Stato di Firenze e della Biblioteca Marucelliana.

Qui Firenze – Per la Memoria, tutti i giorni

palasport memoria“La Memoria si fa tutti i giorni, non in una sola data istituzionalizzata. Questa è da sempre la linea della Regione Toscana e i risultati ottenuti in questo senso ci confortano”. Ideatore dei Treni della Memoria e artefice di numerose …

…Parola

Domenica nella sala dei Duecento di Palazzo Vecchio, a Firenze, si è svolta un importante convegno in memoria del cardinale Elia Dalla Costa, Giusto fra le Nazioni. Come si sa nell’ebraismo non esistono santi, ma l’elezione a Giusto fra le …

Qui Firenze – Nel nome di Enrica

calabresi“La Prof Enrica Calabresi, catturata nella sua abitazione di via del Proconsolo 11 e deceduta in dicembre in seguito a suicidio tentato con veleno nelle prigioni. Sebbene invitata da molti ad allontanarsi da casa non volle accettare l’ospitalità di nessuno …