Melamed

DAFDAF – Insieme, una canzone per l’amore

Anche il numero 147 di DafDaf si chiude, come succede oramai da qualche mese, con le pagine dedicate alla musica, grazie all’Associazione “Suoniamo insieme per Alisa”.

Questo mese ci propongono Shir La’Ahavah, canzone per l’amore, conosciuta anche come Yachad, che …

DAFDAF – Il gatto della biblioteca

“La National Library of Israel, la grande Biblioteca Nazionale di Israele, non è solo la biblioteca più grande e più importante del paese, è anche e soprattutto un’istituzione molto apprezzata. Esiste da tanti anni ed è fatta di persone che …

DAFDAF – Il capodanno degli alberi

Il 25 gennaio sarà Tu Bishvàt, la festa conosciuta anche come Capodanno degli alberi, Rosh haShanà lailanòt. A questa data DafDaf ha dedicato la copertina del numero 144, in distribuzione in questi giorni e, in collaborazione con Zeraim, un …

DAFDAF – Partire dai semi, guardare al futuro

Il 25 gennaio sarà Tu Bishvàt, la festa conosciuta anche come Capodanno degli alberi, Rosh haShanà lailanòt. A questa data DafDaf ha dedicato la copertina del numero 144, in distribuzione in questi giorni e, in collaborazione con Zeraim, un …

DAFDAF – Parlare ai più piccoli,
e ascoltarli

Uno scambio fra Winnie the Pooh e Pimpi, due personaggi molto amati dai giovani lettori, occupa le pagine centrali di DafDaf, che la redazione del giornale ebraico dei bambini ha voluto dedicare a tutti coloro che in queste settimane devono …

DAFDAF
Affrontare “I Pensieri Cupi”, insieme

“Pimpi?”, disse Pooh.
“Sì?”, disse Pimpi.
“Ho paura”, disse Pooh.
Per un attimo rimasero in silenzio.
“Ti va di parlarne?”, chiese Pimpi, vedendo che Pooh esitava ad aggiungere altro.

Si apre con questo scambio tra due personaggi molto amati dai …

Grazie Nedelia,
grazie morà Dafdafà

“Ciao Ada, fra pochi mesi compirò 89 anni e non mi sento più di collaborare a DafDaf. Ti mando quindi le ultime due puntate delle parole che iniziano con le varie lettere per concludere la rubrica.”
Era il luglio del …

DafDaf – Dicembre 2020
La nostra pelle, unica e diversa

Esiste ancora un “noi”, come titola la copertina del numero 120 di DafDaf, oppure le mascherine e gli schermi di computer e smartphone da cui dobbiamo passare praticamente per ogni cosa sono riusciti a farci sentire un po’ isolati? Siamo …